Perché studiare latino e greco (non) è inutile. Ora buca by Andrea Marcolongo
autore:Andrea Marcolongo [Marcolongo, Andrea]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Mondadori
pubblicato: 2023-04-17T12:00:00+00:00
IL LATINO E IL GRECO ALLENANO IL NOSTRO SPIRITO CRITICO
Sarà successo anche a voi almeno una volta: leggere una pagina di un capolavoro antico e rimanere turbati per la violenza sprigionata da ogni parola. Davvero è questa la visione del mondo che dovremmo apprendere come si trattasse di un faro, vi sarete chiesti sconcertati, davvero questo è il meglio che lâessere umano abbia saputo produrre in duemila anni di storia?
E soprattutto: davvero oggi dobbiamo ancora prendere sul serio racconti di brutalità , di guerra, di ferocia contro le donne o i nemici stranieri?
La letteratura classica è tuttâaltro che pacifista e politicamente corretta, questo lo sapete già : a ogni pagina sâincontrano un delitto e un oltraggio ormai lontanissimi dalla nostra morale contemporanea, che vede nel razzismo e nella misoginia ingiustizie da combattere e non un innocente materiale letterario da portare a teatro o in libreria.
à successo anche a me, fin dai primi giorni del liceo, di rimanere perplessa di fronte alla violenza e alla misoginia che emergono lampanti dai versi del poema di Omero. Vale dunque la pena di fare chiarezza e di costruire insieme un saldo ragionamento logico che ci permetta adesso, nel XXI secolo, di leggere i classici con il giusto spirito critico senza idealizzarli come espressione di una società arcaica e perfetta â nessuna società , passata o futura, lo può essere, perché risultato del lungo e tortuoso cammino del progresso umano â ma senza gettarli alle ortiche in quanto prodotto di un mondo razzista e patriarcale che non merita oggi nientâaltro che la condanna e il rogo.
Preciso subito anticipando le vostre domande confuse: non sto affatto dicendo che Omero fosse un vecchio maschilista misogino. Lo era però tutta la società greca in cui i poemi omerici videro la luce: come avrete senzâaltro letto nei libri di storia, quello greco e latino era un mondo fondato sulla guerra, sullo sfruttamento degli schiavi e sulla discriminazione femminile allâinterno di un antico sistema patriarcale in cui le donne valevano poco più della loro capacità di procreare.
Immagino che tutto ciò non lo stiate scoprendo adesso per la prima volta: la vostra generazione è molto più intelligente e aperta della mia, che nei confronti del classico oscillava tra idealizzazione e ingenuità .
Ricordo ancora una professoressa allâuniversità che, di fronte alla mia folgorazione per la Grecia antica, mi faceva notare che allâepoca di Platone il mio destino in quanto donna sarebbe stato, nel migliore dei casi, quello di una prostituta o di una moglie/madre reclusa in casa, e nel peggiore, quello di una schiava sessuale. Che cosâè in fondo Briseide, la serva contesa da Agamennone che suscita lâira funesta di Achille nellâIliade, se non un bottino di guerra dopo che i Greci conquistarono la sua città , Lirnesso?
Né io né voi cadiamo dalle nuvole, dicevo, ma sentir parlare di violenza, di schiavi e di donne rapite e scambiate come fossero oggetti ci obbliga a mettere in discussione lo sguardo con cui finora i classici sono stati letti e analizzati.
Non si tratta, come vi rinfacceranno i conservatori spaventati
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Un altro mondo è possibile? by Sconosciuto(188)
L'era dell'infinito by AA.VV(184)
Il sesto continente by unknow(182)
Perché studiare latino e greco (non) è inutile. Ora buca by Andrea Marcolongo(179)
Signore dello spazioe del tempo by Rudi Rucker(173)
Logica dell'impero by AA.VV(167)
Eigei - 2019 - Il tempo è una vertigine by Eigei(151)
Evolvere il sostegno si può (e si deve) by Dario Ianes(147)
Iliade (eNewton Classici) (Italian Edition) by Omero(147)
Federico Di Chio by American storytelling. Le forme del racconto nel cinema e nelle serie tv (2016) saggio MIRCrew(139)
Bimbi e Viaggi: La guida completa per viaggiare sereni con i bambini (Girovaghi) (Italian Edition) by Milena Marchioni & Michela Toffali(130)
Reale, Giovanni - Storia della filosofia antica - Vol IV by 3(130)
Lâocchio del regista. 25 lezioni dei maestri del cinema contemporaneo by AA.VV. & Laurent Tirard(128)
Tuttifrutti. Viaggio tra gli alberi da frutto mediterranei, fra scienza e letteratura.doc by Giuseppe Barbera(120)
Una promessa è per sempre (I Romanzi Passione) by Stacy Reid(100)
Aut aut 382 - Sade, Masoch. Due etiche dellâimmanenza by AA.VV(81)
Sempre più bello by AA.VV(80)
Il concetto di filosofia by Theodor Wiesengrund Adorno(75)
Il Giubileo. Nella Roma dei papi, la storia di principi e pellegrini alla ricerca della salvezza eterna by Lucetta Scaraffia(55)
