Vivere o morire di rendita by Barbara Pizzo
autore:Barbara Pizzo [Pizzo, Barbara]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Donzelli Editore
Figura 3. Il dato del 2020 è il frutto del temporaneo blocco degli sfratti dovuto alla pandemia.
Fonte: elaborazione dellâautrice su dati del ministero dellâInterno.
La società si è così ulteriormente polarizzata tra chi può vivere di rendita e chi accetta condizioni lavorative sfavorevoli pur di sostenere le spese abitative15. In questo scenario, il processo di turistificazione del residenziale che Airbnb orchestra, e che ha trovato ampio riscontro in una preesistente «cultura della rendita» nelle città italiane, ha limiti sociali, economici e ambientali che si sono resi ormai evidenti. La piattaforma non si è limitata a fornire un servizio online, ha piuttosto attivamente ridefinito il valore simbolico e di conseguenza anche economico delle case, facendo leva sulla strumentale narrazione del vivere nelle «case degli altri», cioè nelle case degli abitanti, i cosiddetti «locals» nel gergo di Airbnb, che sarebbero garanzia di una «esperienza autentica» (Esposito 2021a). Questo ha di fatto dato avvio ad una vera e propria ristrutturazione digitale dellâeconomia della rendita (Esposito 2020), anche in città precedentemente non turistiche, come avvenuto nel caso di Napoli (Esposito 2021b), e ha ulteriormente aggravato le condizioni di overtourism e di spopolamento dei centri in molte città italiane già investite da processi di turistificazione (Celata - Romano 2020).
Ancora una volta è dunque il caso di sottolineare che il residenziale è politico (Madden - Marcuse 2016) e che ciò che accade alle «case degli altri» in questa fase storica ci riguarda, perché testimonia le crescenti disuguaglianze dovute al problema della rendita (Esposito 2021a). Lâimpatto di Airbnb e delle piattaforme analoghe sulle destinazioni dâuso del patrimonio residenziale non può non essere oggetto dellâagenda pubblica, soprattutto in virtù del fatto che queste piattaforme supportano, plasmano e incrementano lâutilizzo a fini non abitativi delle case e hanno quindi impatti concreti, materiali e di lungo termine su città e territori.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
L'oscura morte di Andrea Palladio by Matteo Strukul(345)
In difesa della proprietà (Italian Edition) by Carlo Lottieri(314)
Vivere o morire di rendita by Barbara Pizzo(298)
La città per l'uomo ai tempi del Covid-19 by Massimiliano Cannata(266)
Promesse by Promesse(253)
Fare urbanistica oggi by Laura Montedoro;Michelangelo Russo;(252)
Angela Alberto - 2015 - San Pietro: Segreti e meraviglie in un racconto lungo duemila anni by Angela Alberto(217)
Contro la fine dellâarchitettura by Vittorio Gregotti(211)
Andare per le abbazie cistercensi by Carlo Tosco(182)
L'Architetto di Putin by Lanfranco Cirillo(180)
La città romana (2013) by Paul Zanker(179)
Andare per fari by Luca Bergamin;(173)
Andare per le cattedrali di Puglia by Sergio Valzania(171)
Andare per fortezze e cittadelle by Paola Bianchi;(168)
Andare per ville e palazzi by Costantino D'Orazio(167)
Castel del Monte by Franco Cardini(164)
Andare per stadi by Pierluigi Allotti(163)
Okavango. Amori e misteri per due by Sergio Grea(154)
Abitare sostenibile by Annalisa Galante;Giuliano Dall'O;(153)
