Microfinanza by Antonio Andreoni & Vittorio Pelligra

Microfinanza by Antonio Andreoni & Vittorio Pelligra

autore:Antonio, Andreoni & Vittorio, Pelligra [Antonio, Andreoni & Vittorio, Pelligra]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Economia, Saggi
ISBN: 9788815143259
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2009-10-14T22:00:00+00:00


FIG. 6.1. Restituire il portafogli?

Sappiamo già come si comporterebbe una coppia di homines oeconomici: il proprietario del portafogli deciderebbe di non dare alcuna ricompensa e, anticipando questa scelta, il primo soggetto deciderebbe di non restituire il portafogli. Ma cosa dire invece se, come avviene per fortuna non di rado, entrambi si comportassero diversamente, restituendo il portafogli e ricompensando tale gesto? Potremmo per esempio dire che ci troviamo di fronte a due soggetti altruisti, per i quali sia la perdita del denaro da parte del proprietario, sia la mancata ricompensa per chi trova il portafogli, rappresenta un costo psicologico. In questo modo entrambi potrebbero essere indotti, il primo a restituire il portafogli e il secondo a concedere la giusta ricompensa. Tale logica altruistica potrebbe spiegare facilmente, dunque, il comportamento osservato.

La stessa conclusione si otterrebbe se ipotizzassimo di trovarci di fronte a due soggetti avversi all’iniquità. Il proprietario del portafogli, in questo caso, potrebbe preferire una distribuzione della ricchezza più egualitaria (20, 80)[4], a una meno egualitaria (–1, 100), benché più vantaggiosa per lui in termini assoluti. Se anche chi ritrova il portafogli è avverso all’iniquità e preferisce quindi una distribuzione più equa, potrà decidere di optare per la restituzione del portafogli; scelta che porterà all’esito (20, 80), invece che (100, –100), situazione più vantaggiosa ma anche iniqua.

Entrambe le teorie, altruismo e avversione all’iniquità, spiegano molto bene questo genere di comportamenti cooperativi che si osservano sul campo e negli esperimenti di laboratorio; eppure esse incontrano non poche difficoltà se poste di fronte a situazioni un po’ più complesse. Situazioni nelle quali non solo è importante ciò che il soggetto sceglie di fare, ma anche quello che egli avrebbe potuto scegliere ma non ha fatto. In questi casi, allora, emerge uno dei limiti principali sia dell’altruismo sia dell’avversione all’iniquità; questi, infatti, sono princìpi che inducono a considerare rilevanti per la presa delle decisioni esclusivamente aspetti relativi alla distribuzione finale del payoff; sono cioè princìpi puramente «proiettivi» o forward-looking. Ma alcuni esperimenti recenti hanno messo in luce che tale ragionamento distributivo o proiettivo non è l’unico che utilizziamo nell’elaborazione delle nostre scelte. Certo la considerazione relativa alle conseguenze delle nostre azioni determina in modo forte le ragioni della scelta, eppure, accanto a essa trova posto l’analisi delle intenzioni che informano la scelta stessa. E infatti non di rado osserviamo che ad azioni molto simili, se valutate nei termini delle conseguenze che producono, si possa reagire in modo anche molto differente, perché a quelle azioni vengono associate intenzioni differenti. Alcuni esempi ci aiuteranno a illustrare meglio questo punto.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.