Il digiuno per le donne by Mindy Pelz

Il digiuno per le donne by Mindy Pelz

autore:Mindy Pelz [Pelz, Mindy]
La lingua: ita
Format: epub
editore: SPERLING & KUPFER
pubblicato: 2024-02-08T12:00:00+00:00


Fase di manifestazione (dall’11° al 15° giorno)

Durata consigliata dei digiuni: meno di 15 ore.

Dieta (facoltativa): banchetto per gli ormoni.

Ormoni principali: estrogeni e testosterone.

Processi di guarigione: depurazione del fegato e dell’intestino.

Se dovessi scegliere la mia fase preferita del ciclo mestruale, sarebbe proprio questa, quando la produzione di estrogeni e testosterone raggiunge il picco ed è affiancata da un moderato aumento del progesterone. Gli ormoni si sincronizzano per farci sentire in forma. In questi cinque giorni non solo siamo pronte per restare incinte, ma gli estrogeni alimentano la creatività, ci donano un’ottima parlantina e rendono luminosi pelle e capelli. Inoltre, ci permettono di fare tante cose contemporaneamente. L’idillio ormonale non si limita agli estrogeni, ma coinvolge anche il testosterone, che alimenta la libido e la motivazione. Se il vostro obiettivo è correre una maratona, provateci quando siete in questa fase e potreste scoprire un’energia inesauribile. Dovete affrontare una conversazione difficile? È il momento migliore per farlo. Non dimentichiamo che in questo periodo aumenta anche il progesterone, che ci dona un senso di tranquillità e pace. Insomma, tutto è predisposto per farci stare benissimo.

Durante la fase di manifestazione, la priorità si sposta dalla produzione di ormoni alla loro metabolizzazione. Metabolizzare un ormone significa due cose: trasformarlo in una forma utilizzabile dalle cellule e prepararlo all’espulsione. Gli organi preposti a questo compito sono il fegato e l’intestino. Quando funzionano a dovere, vi sembrerà di avere i superpoteri.

Gli ormoni più importanti da eliminare sono gli estrogeni che, se non vengono metabolizzati ed espulsi dal corpo, si bloccano nei tessuti e possono provocare anche un cancro, incluso il tumore al seno, oltre che acuire i sintomi premestruali: indolenzimento al seno, sudorazione notturna, sbalzi d’umore e persino aumento di peso. Ecco perché è importante usare la fase di manifestazione per sostenere la metabolizzazione e l’escrezione degli estrogeni.

Il modo migliore per farlo è lasciar perdere i digiuni prolungati e mangiare cibi che nutrono il fegato e l’intestino. È ora di concedersi un bel banchetto per gli ormoni, per incrementare la produzione di bile e scindere i grassi; migliorare la digestione stimolando la produzione di succhi gastrici ed enzimi pancreatici; e favorire l’assorbimento del ferro e delle vitamine essenziali, come la B12.

L’elenco di alimenti adatti allo scopo è molto lungo, e qui riporto solo i più importanti:

alcune varietà di mele come quelle verdi e le Newtown Pippin;

cibi fermentati, come crauti, kimchi e yogurt;

crucifere, come broccoli, cavoletti di Bruxelles e cavolfiori;

mirtilli, lamponi e more;

salmone;

semi di sesamo e di lino;

spezie, come curcuma, cumino, zafferano e aneto;

tè verde e tisane di tarassaco;

verdure a foglia verde, come rucola, indivia, cavoli da foglia e crescione;

verdure amare, come radicchi, ortiche, indivia e foglie di tarassaco.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.