L'equazione degli alef by Carlo Toffalori;
autore:Carlo, Toffalori; [Toffalori, Carlo ]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: La cultura scientifica, Voci
ISBN: 9788815356024
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2019-08-15T00:00:00+00:00
* * *
[1] Non abbiamo qui lo spazio per descriverli per esteso, e quindi rimandiamo a loro riguardo ai manuali di teoria degli insiemi. Per dirla in termini un poâ grossolani, due insiemi bene ordinati determinano lo stesso ordinale se condividono non solo la stessa cardinalità ma anche la stessa disposizione dei loro elementi.
VIII.
Colei che la si crede
Si diceva che in matematica ogni dimostrazione parte dagli assiomi. Per risolvere lâipotesi del continuo, occorreva quindi stabilire preliminarmente quelli degli insiemi e cioè cogliere ed esprimere i fondamenti dellâinfinito. Traguardo tre volte impegnativo, perché il concetto di insieme era fresco di nascita, al tempo stesso indistinto e sottile, di conseguenza ancora più bisognoso di chiarificazione. Cantor, in verità , non volle mai accostarlo per via assiomatica, preferendo semmai definirlo in modi che oggi ci appaiono forse fascinosi, tuttavia impacciati e scientificamente inadeguati. Un «Molti che si possa pensare come Uno»: questa è, tanto per fare un esempio, la descrizione che se ne fornisce nelle Grundlagen. Frase enigmatica, ricca di sottintesi e di richiami a Platone, e però, matematicamente parlando, abbastanza goffa. Le incertezze che derivavano da questa e altre definizioni, e che Poincaré stigmatizzò, imposero a poco a poco un inquadramento assiomatico rigoroso.
Del resto una nozione di insieme ancora ingenua e acerba finiva per originare nella neonata teoria cantoriana imbarazzanti paradossi. Ne citiamo due tra i più famosi.
Il primo, in genere riferito allo stesso Cantor, che in effetti ne scrisse a Dedekind nel 1899, riguarda lâunione di tutti gli insiemi, che è di conseguenza lâinsieme U più grande che si può immaginare, e quindi ammette la cardinalità massima possibile. Sappiamo dâaltra parte che lâinsieme delle successioni di 0 e 1 a indici in U, o volendo lâinsieme delle parti di U, hanno cardinalità ancora maggiore. Sâarriva così a una contraddizione.
Ma la più famosa delle antinomie sugli insiemi è il così detto paradosso di Russell, perché fu Bertrand Russell a proporlo nel primissimo Novecento. Prende spunto dalle due seguenti premesse:
lâinsieme di tutti gli insiemi si appartiene, cioè è elemento di se stesso, perché è un insieme;
dâaltra parte ci sono insiemi che non si appartengono, cioè non sono elementi di se stessi, per esempio lâinsieme vuoto, che non si appartiene perché è vuoto.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Pane nostro by Luigi Cattivelli;(250)
Storie di errori memorabili by Piero Martin(225)
Fisica dei rapporti umani by Unknown(199)
Lo scienziato divino by Albert Hofmann(197)
Einstein Albert - 1999 - Pensieri di un uomo curioso by Einstein Albert(192)
Il governo dell'acqua by Andrea Rinaldo(188)
Rees Martin - 2011 - Da qui all'infinito. Una riflessione sul futuro della scienza by Rees Martin(179)
I bottoni di Napoleone by Penny Le Couteur - e Jay Burreson(156)
Frontiere by Isaac Asimov(153)
Il mondo infestato dai demoni - La scienza e il nuovo oscurantismo by Carl Sagan(153)
L'equazione degli alef by Carlo Toffalori;(142)
Il Mistero della Luna by Sotiris Sofias(139)
Algoritmi by Carlo Toffalori(125)
Greco Gerardo - 2019 - Guerra calda by Greco Gerardo(125)
La Groenlandia non era tutta verde by Gianluca Lentini(121)
La forma delle cose by Marco Andreatta;(120)
Infinito by Umberto Bottazzini(118)
Shapira Haim - 2019 - Otto lezioni sull'infinito by Shapira Haim(117)
Oltre l'invisibile by Federico Faggin(104)
