Il metodo Allcore by Gianluca Massini Rosati

Il metodo Allcore by Gianluca Massini Rosati

autore:Gianluca Massini Rosati [Massini Rosati, Gianluca]
La lingua: ita
Format: epub
editore: SPERLING & KUPFER
pubblicato: 2023-10-03T12:00:00+00:00


1. Il bounce rate è una metrica utilizzata nell’analisi del traffico web che indica la percentuale di visitatori che entrano in un sito web e poi ne escono («rimbalzano») invece di continuare a visualizzare altre pagine all’interno dello stesso sito. In altre parole, un bounce è una singola visualizzazione o visita di una pagina. Il bounce rate è calcolato dividendo il numero totale di singole visualizzazioni di pagine per il numero totale di visite al sito. Viene solitamente espresso come una percentuale. Un bounce rate alto potrebbe indicare che la pagina di destinazione non è pertinente per i visitatori o non è user friendly. Tuttavia, un bounce rate alto potrebbe anche essere un indicatore positivo per i siti web dove l’utente è atteso per completare un’azione (per esempio fare una chiamata) direttamente dalla pagina di destinazione. È importante notare che il bounce rate di per sé non è un indicatore negativo o positivo. Dev’essere analizzato nel contesto e insieme ad altre metriche del sito web.

2. Il lean thinking (o pensiero snello) è un approccio alla gestione delle attività produttive, aziendali e di servizio che si concentra sulla creazione di valore per il cliente minimizzando lo spreco. Questo concetto è stato sviluppato nel sistema di produzione Toyota (Toyota Production System, TPS), un efficiente modello giapponese di fabbricazione. I principi chiave del lean thinking sono cinque: Definizione del valore: identifica ciò che il cliente ritiene di valore per i prodotti o i servizi che l’azienda offre. La definizione di valore viene data dal punto di vista del cliente. Mappatura del Value Stream: analizza l’intero flusso di lavoro, dalle materie prime all’utente finale, identificando tutte le attività che aggiungono valore (da mantenere) e quelle che non aggiungono valore (da eliminare o ridurre). Creazione del flusso: una volta identificati i passaggi che aggiungono valore, si cerca di rendere questi processi più fluidi e integrati, eliminando gli ostacoli e le inefficienze. Produzione su richiesta : questo principio vuole evitare la produzione di merci in eccesso. L’obiettivo è produrre solo ciò che il cliente vuole, quando lo vuole. Questo riduce lo spreco e migliora l’efficienza. Perfezionamento: questo principio descrive un processo di miglioramento continuo (conosciuto come «Kaizen», in giapponese). L’idea è che ci siano sempre opportunità per migliorare i processi e ridurre gli sprechi. Il lean thinking è un metodo efficace per migliorare la qualità, ridurre i costi e diminuire i tempi di produzione. È stato utilizzato con successo in una vasta gamma di settori, non solo nella produzione, ma anche in servizi come sanità e software.

3. Il metodo 5S è una tecnica di gestione della qualità sviluppata in Giappone che punta al miglioramento dell’organizzazione, dell’efficienza e della sicurezza sul posto di lavoro. Le 5S sono l’abbreviazione delle cinque parole giapponesi che compongono il metodo: Seiri (ordina), Seiton (sistematizza), Seiso (pulizia), Seiketsu (standardizza) e Shitsuke (mantieni). Seiri: questa fase riguarda l’eliminazione degli oggetti non necessari nell’area di lavoro. Implica l’identificazione di strumenti e materiali veramente necessari e la rimozione di tutto ciò che non contribuisce al flusso di lavoro.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.