WIRED XS - Mega eroi della scienza by Aa.Vv

WIRED XS - Mega eroi della scienza by Aa.Vv

autore:Aa.Vv.
La lingua: ita
Format: epub
editore: Salani Editore
pubblicato: 2019-08-14T22:00:00+00:00


SAI CHI HA FATTO SCOPERTE SUI NUMERI COMPLESSI?

Il più grande matematico del mondo moderno: Carl Friedrich Gauss. Formidabile nei calcoli a mente e nell’intuizione di nuovi metodi e teoremi, non ammette errori né imprecisioni da nessuno, soprattutto da se stesso!

«Papà, non so che conti tu abbia fatto, ma questi sono sbagliati!». Tre anni d’età, abilità matematiche a non finire e un carattere brusco: in tre parole, Carl Friedrich Gauss.

Siamo nel 1780, nell’attuale Germania, e Carl è un bambino speciale. Una mattina, quando ha già otto anni, il suo insegnante si arrabbia e assegna una punizione alla classe: calcolare la somma dei numeri da uno a cento. L’intenzione è di mettere a tacere gli alunni indisciplinati con un bel po’ di calcoli, ma dopo qualche secondo, dall’ultimo banco, una vocina pronuncia: «Cinquemilacinquanta». Anziché perdere tempo a sommare i numeri uno alla volta, in un istante Carl trova una nuova regola per svolgere il calcolo più in fretta (e a mente!).

La notizia delle sue straordinarie abilità matematiche fa presto il giro della regione e lui, che proviene da una famiglia poverissima, viene finanziato dal Duca in persona, che gli paga le tasse universitarie. Così, in pochi anni, elabora un’infinità di teoremi di matematica e geometria: scopre i segreti dei poligoni, studia i numeri triangolari e trova nuove regole di aritmetica. La sua figura geometrica preferita è l’eptadecagono, cioè un poligono a diciassette lati!

Da grande perfezionista, però, non gli piace annunciare una scoperta finché non è sicurissimo che sia corretta. Per questo, molte delle sue trovate restano segrete per anni, annotate solo sul suo taccuino (dove sono scritte in un codice incomprensibile).

Dopo la laurea, ottiene grandi risultati: inventa modi per svolgere in pochi minuti calcoli che di solito richiedono giornate intere, un nuovo tipo di geometria che sarà fondamentale per la teoria di Einstein e il simbolo che significa ‘congruente’. Applicando queste conoscenze ai pianeti, studia la forma della Terra, la gravità, i fenomeni elettrici e la statistica.

Ma soprattutto, è il primo a lavorare con i numeri complessi. Che cosa sono? Facile: una versione più complicata dei numeri che si usano normalmente, utile per fare operazioni particolari o per calcolare le radici quadrate dei numeri negativi. Insomma, nessuno può ancora saperlo, ma negli anni successivi il nome di Carl viene ripetuto ovunque!

Purtroppo per lui, però, nella vita non esistono solo la matematica e la fisica. Per poter mantenere la famiglia, ha bisogno di un lavoro ben pagato, quindi accetta di diventare il direttore di un osservatorio astronomico. Così si dedica ai suoi studi soltanto nel tempo libero. Oltre a essere un grandissimo lavoratore, Carl non ammette imprecisioni. Piuttosto che dire una cosa sbagliata, preferisce pensarci per giorni e giorni, fino a essere assolutamente certo di ciò che fa. Per questo si dice che non abbia mai commesso nemmeno un errore! Il lato negativo è che pretende lo stesso rigore anche dalla sua famiglia, senza eccezioni.

Secondo alcuni racconti, un giorno sua moglie si sente male e c’è bisogno di portarla in ospedale. «Ditele di aspettare» urla lui scocciato, «sono impegnato in un calcolo».



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.