Banalita. Luoghi comuni, social network, semiotica by Bartezzaghi Stefano

Banalita. Luoghi comuni, social network, semiotica by Bartezzaghi Stefano

autore:Bartezzaghi, Stefano [Bartezzaghi, Stefano]
La lingua: eng
Format: epub
pubblicato: 0101-01-01T00:00:00+00:00


1 Ora usano codici alfanumerici, e il nome viene registrato in un database del reparto.

2 Tra i performativi, si distinguono gli “illocutivi”, che riguardano le intenzioni del parlante (come: “ti chiedo”, “ti ordino”, “ti giuro”, “ti prometto”) e i “perlocutivi”, che hanno effetto sul destinatario (“vi dichiaro marito e moglie”, “ti diffido dal proseguire nella tua azione”, “dichiaro che la seduta è tolta”). Il battesimo appartiene a quest’ultimo tipo, con l’avvertenza che il suo destinatario non è tanto il battezzato quanto il mondo, che d’ora in poi si riferirà al battezzato con il nome prescelto (un tradizionale mot d’esprit è costituito dal dialogo: “Come ti chiami?” “Io non mi chiamo, sono gli altri che chiamano me”).

3 “Roma con il Re e la guerra”, in http://www.vincenzocerami.com/vitaparole.htm, consultato il 30 settembre 2018.

4 Nei termini di Greimas, sono due attori che condividono due ruoli attanziali: l’Opponente (al programma di Pinocchio: ritorno da Geppetto) e l’Antisoggetto (per il programma: possedere gli zecchini d’oro).

5 A una vaga omologia morfologica va riportato invece il sostantivo “pinocchietto”, usato specialmente al plurale per “pantaloni che arrivano al polpaccio”.

6 Sulla linguistica del nome, rimando alla sezione “Proprio e Comune” di La Fauci, 2011.

7 “Gesù” invece è un nome proprio, mentre “Cristo” (l’Unto) è un’antonomasia, anche se forse non è più ben avvertita come tale. In uno spericolato esercizio di cabalismo cristiano, Pico della Mirandola sostenne che l’origine divina di Gesù fosse testimoniata e dimostrata dalla composizione del suo nome: il tetragramma divino ineffabile (perché solo vocalico e inarticolato) è reso pronunciabile dall’interposizione di una S, che in ebraico sta per sin, “essere”.

8 La fama come nome è presente anche nell’“ignominia”, la fama negativa.

9 Più precisamente, la connotazione è una semiotica che ha come piano dell’espressione un’altra semiotica. In questo modo è possibile registrarne la simmetria con il metalinguaggio, che è una semiotica che ha un’altra semiotica come piano, invece, del contenuto (Hjelmslev, 1943; Barthes, 1964b).

10 Lo stesso Barthes avrebbe presto rivisto la sua teoria connotativa della mitologia e, soprattutto, le sue implicazioni “militanti” (cfr. Marrone, 2016, “Mitologie della mitologia”, ad vocem).

11 To drop significa “far cadere” e anche “lasciar intendere”. Name dropping è “buttare lì” nella conversazione nomi di persone famose per far trasparire la confidenza che si ha con loro.

12 La commutazione dell’articolo (determinativo nell’antonomasia, indeterminativo nel coro) esprime in chiaro una spiegazione semplice ed esattissima del funzionamento dell’antonomasia stessa. Corrisponde anche a una versione profana – e profana sin troppo – del secondo Comandamento.

13 A meno che in questo contesto “magra” sia un anagramma di “grama”, considerato equivalente nel senso.

14 Amministratore particolarmente riluttante a impiegare risorse finanziarie, Silhouette ha dato nome a oggetti caratterizzati da semplicità, quando non povertà. I pantaloni “à la Silhouette”, per esempio, erano privi di tasca per le monete. In particolare, l’uso ha resistito a proposito dei ritratti consistenti nel solo contorno, in contrasto con lo sfondo.

15 Secondo un’opposizione “enciclopedia vs dizionario” che è vicina al senso editoriale dei due termini molto più di quanto non lo sia nella semiotica interpretativa (Eco, 1984).

16



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.