Le città metropolitane by Mobilio Giuseppe;
autore:Mobilio, Giuseppe; [Mobilio, G.]
La lingua: ita
Format: epub
editore: G. Giappichelli
pubblicato: 2017-08-16T16:00:00+00:00
2.3. I SERVIZI PUBBLICI
Tra le ulteriori funzioni fondamentali che la legge “Delrio” attribuisce alle Città metropolitane occorre adesso considerare la «strutturazione di sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici» e la «organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito metropolitano» 314.
Nella relativa definizione, anche qui, lo statuto metropolitano può riservarsi un ruolo significativo, tanto più che la stessa legge n. 56/2014 affida a tale fonte, in termini più generali, il compito di regolare «le modalità e gli strumenti di coordinamento dell’azione complessiva di governo del territorio metropolitano» 315.
Occorre innanzitutto definire il perimetro delle funzioni metropolitane citate. Nella lettera della legge “Delrio” sembrerebbe di poter distinguere due separate funzioni: una prima, riferita al “coordinamento” dei «servizi pubblici», e una seconda, votata alla “organizzazione” dei «servizi pubblici di interesse generale di ambito metropolitano». Nel primo caso si parla di “servizi pubblici” e si pone l’accento sul “coordinamento” dei sistemi di gestione, alludendo alla presenza di molteplici sistemi strutturati in ambiti comunali da coordinare a livello di area vasta. Nel secondo si parla di “servizi pubblici di interesse generale” e di “organizzazione” in ambito metropolitano, riferendosi ad una organizzazione unica di tale portata 316. Il testo legislativo – che invero avrebbe potuto sicuramente adottare formule più chiare – sembrerebbe quindi impostare tale distinzione sia sulla base dell’ambito di intervento, sia sul compito affidato alla Città metropolitana. Su ciascuno di questi profili occorrerà rispettivamente interrogarsi.
2.3.1. L’ambito materiale di intervento
Quanto all’ambito di intervento, il primo periodo della disposizione richiama la nozione di “servizi pubblici”, la quale non rappresenta un ambito materiale uniforme, ma introduce ad un complesso di settori e discipline normative di elevata eterogeneità. Tradizionalmente si suole distinguere tra servizi pubblici nazionali, ascritti legislativamente allo Stato, e servizi pubblici locali 317. Nell’ipotesi delle Città metropolitane e, più in generale, degli enti locali, sono questi ultimi ad assumere specifico rilievo, con tutte le classificazioni e suddivisioni ben note. Si pensi ai servizi indispensabili, rispetto ai quali la legislazione ne impone l’assunzione obbligatoria 318, o a quelli facoltativi, che vengono autonomamente individuati dalle amministrazioni locali in relazione alle differenti realtà territoriali ed all’indirizzo politico-amministrativo espresso da ciascuna di esse 319. È possibile distinguere tra servizi pubblici locali a carattere produttivo e servizi a domanda individuale 320. Altra fondamentale distinzione è quella fondata sul carattere economico dell’attività, la quale ha portato alla differente disciplina agli artt. 113 e 113-bis del TUEL fra, rispettivamente, servizi “di rilevanza economica” e servizi “privi di rilevanza economica” 321: mentre i primi sono ispirati alla tutela delle concorrenza mediante la garanzia dei principi di trasparenza ed affidamento 322, i secondi derogano tendenzialmente a tali principi 323. Tuttavia, se già quest’ultima distinzione è stata messa in discussione per effetto delle evoluzioni del diritto dell’UE 324, il quadro regolatorio nazionale di ciascuna di queste categorie è stato caratterizzato da una progressiva instabilità e da profondi mutamenti nell’ispirazione di fondo. Così, per i servizi di rilevanza economica, la continua oscillazione fra indirizzi pro-concorrenziali e favor verso l’autoproduzione dei servizi ha lasciato, quanto alle modalità
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Come cambiare la tua mente by Michael Pollan(1561)
Lolita by Unknown(1319)
La mente adolescente by Daniel J. Siegel(1176)
La versione di Fenoglio (I casi del maresciallo Fenoglio Vol. 3) by Gianrico Carofiglio(1136)
The mister by E. L. James(1117)
1918. L'influenza spagnola by 1918. L'influenza spagnola (Marsilio 2018)(1072)
Dei delitti e delle pene (Castelvecchi) by Cesare Beccaria(1052)
Black by T.L. Smith(1040)
Innocente by John Grisham(1022)
Costituzione incompiuta. Arte, paesaggio, ambiente (Einaudi) by Leone Maddalena Montanari Settis(1001)
Partner by John Grisham(986)
Bacche superfrutti e piante miracolose by Renato Bruni(977)
Lâarte del dubbio by Gianrico Carofiglio(974)
I Romanov: 1613 - 1918 (Italian Edition) by Simon Sebag Montefiore(968)
L'uomo delinquente by Cesare Lombroso(967)
Dei Delitti E Delle Pene by Cesare Beccaria(957)
Il caso Mary Bell by Gitta Sereny(946)
Caspar Hauser by Jakob Wassermann(919)
Sutler by Richard House(911)