Mamma senza panico by Alessandra Bellasio

Mamma senza panico by Alessandra Bellasio

autore:Alessandra Bellasio [Bellasio,Alessandra]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Feltrinelli Editore
pubblicato: 2023-09-12T00:00:00+00:00


Ha preso il giorno per la notte

Per quanto si possa studiare, conoscere e prepararsi, la realtà sarà sempre diversa e più variegata rispetto all’immaginazione. Questo principio vale ancora di più se parliamo di sonno del neonato. Si tratta di un mondo a parte, ben sondato e conosciuto dalla scienza e dalla medicina, ma molto poco noto ai futuri genitori. I corsi preparto non affrontano questo tema, nonostante la sua importanza per garantire un corretto riposo a genitori e bambino.

Io stessa ero a digiuno di queste informazioni e ho pagato a caro prezzo questa mia lacuna. Ho attraversato lunghe notti in bianco, smarrita tra i pianti di mio figlio e il disincanto di non essermi preparata per tempo, tentando mille stratagemmi per adeguarmi ai nuovi ritmi. Per questo intendo aiutarti ad avere aspettative realistiche, offrendoti, al tempo stesso, indicazioni che ti permettano di conoscere il ritmo sonno-veglia del neonato affinché ti sia più facile trovare il giusto equilibrio.

Una mamma, qualche tempo fa, mi contattò chiedendomi: “Sono al 9° mese di gravidanza e ultimamente ho notato che il mio bambino dorme tutta la notte. C’è qualche speranza che mantenga questi ritmi anche dopo la nascita?”. Non conoscendo la fisiologia del sonno del neonato, è normale porsi questo tipo di domande, interrogarsi sui tempi necessari affinché i piccoli prendano il nostro stesso ritmo e chiedersi se e cosa si possa fare al riguardo.

Per fare chiarezza, partiamo da un presupposto: il neonato ha bisogno di dormire molto. Questo, però, non significa che il tempo dedicato al sonno sia continuativo. Le ore di riposo servono al suo organismo per recuperare energia e al suo cervello per creare nuove connessioni tra i neuroni, affinché si consolidino le innumerevoli competenze che apprende quotidianamente.

La durata media del sonno del neonato è di circa 14-17 ore, distribuite, però, nell’arco dell’intera giornata.25 Ciò che spesso non viene detto è che questo “monte ore” è altamente frammentato. Questo continuo alternarsi di sonno e veglia è necessario affinché il piccolo possa soddisfare le proprie esigenze fisiologiche, prime fra tutte il nutrimento e il bisogno di contatto: coccole e attenzioni.

Nei primi 4 mesi di vita, il suo orologio interno è ancora immaturo e non funziona perfettamente. Inizia a calibrarsi intorno alla 12a settimana, perché a quel punto inizia la sua produzione di melatonina. Questo ormone svolge un’importante funzione rispetto al ritmo sonno-veglia di tutti noi, in quanto governa il mantenimento del ritmo circadiano. La sua produzione aumenta a mano a mano che la giornata volge al termine, predisponendo al riposo. Ecco, dunque, che quando la melatonina inizia a essere prodotta, nel tuo bambino qualcosa comincia a cambiare. A piccoli passi, ma, fidati, inesorabilmente, il suo sonno si modifica e diventa più simile al tuo.

Inizialmente tuo figlio non riesce a distinguere il giorno dalla notte. In un certo senso è governato esclusivamente dai suoi bisogni: mangiare, riposare ed essere accudito. Per questo motivo è impensabile e irrealistico immaginare che riesca a dormire più di tre o quattro ore consecutive durante la notte, almeno nelle prime 6 settimane di vita.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.