Marcel Proust by Ernst robert Curtius

Marcel Proust by Ernst robert Curtius

autore:Ernst robert Curtius
La lingua: ita
Format: mobi, epub
Tags: archivio ladri di biblioteche
ISBN: 9788895994086
pubblicato: 2013-07-17T22:00:00+00:00


Ritmo di frasi

È stato rimproverato a Proust di aver scritto periodi sovraccarichi di frasi secondarie, appesantiti da parentesi e per questo disarmonici. Ci si deve abituare dall’inizio ad una nuova armonia. Si riuscirà poi a sentire anche il suo fascino particolare. Proust ha creato un ritmo particolare di frasi percettibile per esempio nella descrizione dei lillà. Il fascino di quel particolare modello di frase consiste nella scarica di una tensione che preme e viene trattenuta e aumenta fino ad un grado quasi doloroso e che soltanto alla fine della frase si distende in una soluzione per questo più affascinante. Un esempio suggestivo di tale ritmo è la frase seguente: «frasi dal lungo collo sinuoso e smisurato di Chopin, così libere, così tattili, che s’iniziano cercando e provando il loro posto fuori e ben lungi dalla direzione di partenza, ben lontano dal punto cui si credeva giungesse il loro tocco, e che si librano in quella lontananza fantastica solo per tornare più deliberatamente, – in un ritorno più premeditato, con precisione più grande, come su un cristallo che risuoni fino a strappare un grido, – a colpirci nel profondo del cuore».

Tutta la frase si eleva, si culla, si abbassa per urti, avanza alla fine brutalmente con una energia a lungo accumulata a colpire profondamente al cuore. La bellezza particolare di questa frase è di essere insieme immagine e riflesso e di riflettere l’immagine riflessa. Descrive un effetto musicale per mezzo di una metafora ottica. Il suono della musica di Chopin è spiegato da un sistema di linee e di curve e queste curve sono formate a loro volta da un ritmo della lingua. In questa frase abbiamo: 1) Chopin 2) un gioco di linee 3) una cadenza di parole e 4) la definizione dello stile particolare di Proust. Poiché il ritmo delle frasi di Proust (che parli dei lillà o d’una canzone d’amore o di Chopin) è proprio come quella maniera di condurre le linee che è servita a spiegare la melodia di Chopin. In questo brano, come forse in nessun altro luogo, contenuto e forma sono diventati la stessa cosa. La frase è certo complicata, ma si tenti di cambiarla e se ne distruggerà il fascino. Se si togliesse la parentesi – «in un ritorno più premeditato, con precisione più grande, come su un cristallo che risuoni fino a strappare un grido» – le ultime quattro parole perderebbero molta della loro forza d’urto.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.