Pasolini maestro ribelle (Italian Edition) by Irene Gianeselli

Pasolini maestro ribelle (Italian Edition) by Irene Gianeselli

autore:Irene Gianeselli [Gianeselli, Irene]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Les Flâneurs Edizioni
pubblicato: 2024-04-24T22:00:00+00:00


Fig. 1 – Il triangolo pedagogico proposto da Houssaye

Occorre considerare che la proposta pasoliniana si pone “oltre” anche rispetto alla struttura triadica proposta da Michel Develay (1992) con il triangolo didattico (orientato a sottolineare la postura disciplinarista dei ricercatori) che, di fatto, si limita a modificare i posizionamenti gerarchici dei tre attori: il sapere didattico è posto alla base insieme all’insegnante e lo studente al vertice, evidenziando però il legame tra il sapere scientifico (determinato dal polo epistemologico) e quello scolastico e considerando l’allievo come parte di un polo psicologico. Develay risponde alle esigenze della trasposizione didattica già segnalate da Chevallard (1991) e Verret (1976), quest’ultimo sociologo della classe operaia che auspica la compensazione, se non il superamento, dell’alienazione e degli svantaggi culturali nella formazione degli studenti provenienti da classi subalterne. Si potrebbe a questo punto analizzare la proposta pasoliniana mediante il modello sistemico di Altet (1997), ma tale visione è strutturata comunque secondo il disegno di Houssaye, sebbene aggiunga il concetto di campo didattico e campo pedagogico soggiacenti alla cupola delle finalità educative. Persino il quadrato di Rézeau (2004, 201), che inserisce la delicata questione della mediatizzazione, non riesce a fornirci una visualizzazione esplicita in termini piani del progetto didattico di Pasolini.

Prima di mostrare a Concettina il prisma apedagogico che ho ricavato dal “metodo Pasolini”, mi rendo conto che sono doverose alcune precisazioni tanto ideologiche quanto, appunto, metodologiche.

Nel suo essere maestro ribelle, Pasolini rifiuta il didatticismo: il corpus delle sue opere coincide con lo sforzo di tradurre un saggio ideologico continuo e costante sulla realtà in mutamento in termini poetici (Pasolini rilegge Pasolini 58). Ecco che Concettina ed io ci specchiamo ancora una volta nella dimensione apedagogica della pedagogia: il maestro trasmette ai suoi allievi la sua analisi critica della realtà per mezzo di parabole (storie formalmente concluse), ma rifiuta di essere didascalico, anzi, provoca costantemente l’enigma.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.