915. La battaglia del Garigliano by Marco Di Branco;
autore:Marco, Di Branco; [Di Branco, Marco ]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Storia, Biblioteca storica
ISBN: 9788815353184
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2019-08-15T00:00:00+00:00
3. Attacchi e «complotti»: Roma 876
Nellâanno della riconquista bizantina di Bari, torna a essere obiettivo di incursioni musulmane la città di Roma, a esattamente trentâanni di distanza dallâattacco dellâ846. Il dossier relativo a tali eventi è costituito da sei epistole di papa Giovanni VIII[110]; dagli atti di un sinodo tenutosi a Roma il 30 giugno dellâ876[111], da due breve accenni di Erchemperto[112] e del Chronicon episcoporum Neapolitanorum[113], da unâannotazione degli Annales Bertiniani[114] e da un lungo passo del Chronicon del monaco Benedetto di SantâAndrea del Soratte[115].
La prima epistola del pontefice è datata 21 aprile 876 ed è una relazione ai prelati di Gallia e Germania concernente le decisioni del sinodo tenutosi a Roma due giorni prima «de Formoso episcopo Portuensi, de Gregorio nomenculatore eorumque complicibus».
Nella lettera, Giovanni accusa esplicitamente il nomenculator Gregorio e il suo genero Giorgio di avere grande familiarità con i «Saraceni» e di volerli invitare a Roma «ad perditione omnium»[116].
Complici di questa congiura sarebbero stati il vescovo di Porto Formoso, il secundicerius Stefano, il magister militum Sergio e il figlio di Gregorio, Costantino[117]. Se Formoso, futuro pontefice, è ovviamente ben noto, meno conosciuti, ma non privi di rilevanza, sono gli altri personaggi implicati nellâaffaire: in particolare, Gregorio e Giorgio appartengono a due potenti famiglie romane: Giorgio, anche detto «Georgius de Aventino», è figlio di un Gregorio, che aveva esercitato in passato la carica di primicerius, e marito di una figlia del nomenculator Gregorio[118], a sua volta figlio di un Teofilatto, anchâegli nomenculator[119]. Suocero e genero furono spesso inviati in qualità di rappresentanti del papa presso lâimperatore Ludovico II[120]. Non meno importante appare il rango del magister militum Sergio, figlio del magister militum Teodoro[121]. Secondo Giovanni VIII, costoro, cospirando contra salutem rei publicae e contro lâimperatore, depredato il Laterano ed altre chiese, aprirono di notte con chiavi false Porta San Pancrazio e fuggirono a cercare rifugio nello Spoletano. Ciò diede modo al papa di accusarli dâaver voluto lasciare la città nelle mani dei «Saraceni»[122]. Alleati dei margravi di Camerino e di Adalberto di Toscana, li vedremo ricomparire sotto la loro protezione. Il pontefice allude velatamente a questi stessi eventi in unâaltra epistola, datata 14 novembre 876, che ha come destinatario lâimperatore Carlo il Calvo; qui però scompare lâaccusa di aver voluto favorire i musulmani[123].
Altre quattro lettere di Giovanni VIII, scritte tra il settembre e il novembre dellâ876, fanno invece riferimento a una nuova minaccia «saracena» incombente su Roma: in tali scritti, infatti, il pontefice chiede aiuto al comes di Provenza Boso[124] e allo stesso Carlo il Calvo[125], supplicandoli di inviare velocemente unâarmata a difesa del litorale laziale, avendo egli appreso da fonti attendibili («certa relatione») che si stava avvicinando una grande flotta di cento navi «ad expugnandam Urbem»[126].
Gli accorati appelli del pontefice restano inascoltati e, stando alle descrizioni di Giovanni VIII, la campagna romana è abbandonata ai saccheggi di bande musulmane che si spingono spesso «usque ad muros Urbis»[127].
Lâelemento più interessante di questo dossier, che è stato studiato nei dettagli da Kordula Wolf[128], risiede nellâaccusa di «filosaracenismo» mossa
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
L'Islam, religione dell'occidente by Massimo Campanini(224)
Fare vino e distillati (In cantina) (Italian Edition) by Aa. Vv. & Giunti & Giunti Editore(197)
Che cosa significa essere ebrei by Franz Rosenzweig(191)
L'ipocrisia dell'Occidente by Franco Cardini(188)
Riemersi dalla notte by Élise Karlin(162)
Andare per ghetti e giudecche by Anna Foa(151)
Ci salveremo insieme by Ada Ottolenghi;(147)
La Fatiha by Aït-Abbas Jamila(144)
Io sono Malala (2013) by Christina Lamb Malala Yousafzai(141)
L'antisemitismo by Steven Beller;(139)
Critica della questione ebraica by Manuel Disegni(118)
Terrore sovrano by Marina Calculli & Francesco Strazzari(116)
Il feroce saracino. La guerra dell'islam by Pietrangelo Buttafuoco(107)
Le rivolte arabe e l'Islam by Massimo Campanini(102)
Ideologia e politica nell'Islam by Massimo Campanini(98)
Transnazionalismo, cittadinanza, pensiero islamico by Ivana Acocella;Renata Pepicelli;(97)
Ghetto by Daniel B. Schwartz(94)
Solo andata. Come sono sopravvissuta ai campi di rieducazione cinesi per gli uiguri by Mihrigul Tursun(88)
Buttafuoco Pietrangelo - 2015 - Il feroce saracino: La guerra dell'islam. Il califfo alle porte di Roma by Pietrangelo Buttafuoco(77)
