Teorie del film documentario by Oliver Fahle

Teorie del film documentario by Oliver Fahle

autore:Oliver Fahle [Fahle, Oliver]
La lingua: ita
Format: epub
editore: EINAUDI
pubblicato: 2023-05-03T12:00:00+00:00


Il documentario invece, continua Plantinga, lascerebbe trasparire un atteggiamento assertivo (assertive stance), insisterebbe sulla veridicità di un’enunciazione relativa al mondo. Può certo accadere che film di fiction affermino una verità in senso genericamente artistico, ma appunto non che gli avvenimenti siano realmente accaduti cosí come li hanno rappresentati, cosa che fa invece il documentario. Questa posizione è prima di tutto in sintonia con la definizione di Eitzen, perché in questo caso è possibile chiedersi, a proposito di qualcosa, se è una menzogna.

Poi Eitzen fa però riferimento a un’importante differenza: a essere decisivo per la definizione del film documentario non è solo il mondo storico (Nichols), né l’affermazione (Plantinga) basata su di esso, ma la percezione degli spettatori. La ricostruzione di un rapimento (per esempio in Current Affair) è un documentario? Dipende, dice Eitzen.

Non importa se questa scena contiene affermazioni o argomentazioni. Non importa se «dice la verità» oppure no. Quello che importa è se viene percepita in modo che la domanda «Potrebbe essere una bugia?» abbia un senso22.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.