Anima by Ermis Segatti

Anima by Ermis Segatti

autore:Ermis Segatti [Segatti, Ermis]
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: 9788858512098
editore: Piemme
pubblicato: 2017-09-26T16:00:00+00:00


LA CORPOREITÀ:

PROBLEMA E PROSPETTIVA

La percezione della dimensione spirituale dell’anima, distinta ma non separabile dalla sua corporeità, si fa ancora più acuta quando si avverte la caducità di quest’ultima, al punto da chiedersi se si abbia mai qualcosa da spartire con essa. Proprio su questo ambito si sono avviate da sempre e rimangono tuttora aperte molte provocazioni non solo ai filosofi e ai teologi, ma alla riflessione di chiunque, al di là di qualsiasi categoria intellettualmente accreditata. Anzi, questa rimane una delle più impegnative soglie per l’uomo di fronte alla propria anima, se e come esista qualcosa dell’anima oltre la fine della sua esperienza con il corpo. Il distacco dalla corporeità interessa ogni vivente e ha tratti simili a quelli dell’uomo, ma solo fino a un certo punto poiché in lui sorge un bisogno di risposte che non pare avere uguale in altri livelli di vita. Il rapporto che l’uomo ha con la sua fisicità corporea si riverbera sull’idea che riusciamo ad avere sul destino dell’anima quando il suo corpo perde identità e vitalità. È possibile anche solo pensare un’anima senza corpo?

Manca l’esperienza. Anche l’eccezionalità della risurrezione di Gesù, che fonda fin dalle origini il cristianesimo, resta per ora un evento che tocca solo lui.

Le grandi tradizioni spirituali e di pensiero possono far riferimento unicamente ad argomenti e a discorsi indiretti, basati, dal punto di vista religioso, sulla affidabilità di una parola venuta dall’oltre dell’uomo o, dal punto di vista delle conoscenze umane, fondati sulle qualità insite nello spirito umano che – si pensa – dovrebbero permanere in qualche modo intatte a prescindere dalla agibilità del corpo.

Intorno a queste due modalità di comunicazione, sempre di discorso indiretto, si è prodotta una letteratura immensa.

Tutta una serie di convinzioni sul possibile destino dell’anima oltre l’esaurirsi della sua corporeità coinvolgono un ampio arco di tradizioni sia di pensiero sia di fede. Alcune ipotesi, partendo dalla qualità alternativa di ciò che l’anima nutre ed esprime sul piano delle idee, del senso morale, della sconfinata progettualità mentale, dell’aspirazione a dimensioni inesauste di felicità, la ritengono una conferma che nelle sue esigenze spirituali l’anima non è del tutto e definitivamente parte di ciò che è destinato a perire, che altrove e altro siano la sua origine e il suo destino, che la sua convivenza con il corpo rappresenti in qualche modo una fase passeggera, se non un carcere e una condanna.

Da questa visione duale dell’uomo seguono indicazioni su percorsi d’anima i quali ne vedono la piena realizzazione, già qui, nella sola sfera spirituale. La corporeità è considerata un problema piuttosto che non una componente paritetica e irrinunciabile di qualsiasi prospettiva ultima dell’esistenza. Precisamente, la sorda materialità a cui pare legarsi l’esperienza corporea dispone l’anima in attesa di liberarsene, per conseguire la sua finale, auspicabile, piena realizzazione.

Così si pensò e si pensa in alcune importanti correnti spirituali sia in Occidente sia in Oriente. A differenza da come talora se ne parla, la reincarnazione – nelle sue matrici culturali originarie – rientra in quest’ottica. Non rappresenta tanto una chance



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.