Breve storia dell'arte by Claudio Strinati
autore:Claudio Strinati [Strinati, Claudio]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Salani Editore
pubblicato: 2023-10-28T15:58:22+00:00
PERSONALITÃ ARTISTICHE DEL RINASCIMENTO
Jacopo Pontormo fu il maggiore allievo di Andrea del Sarto nella Firenze del primo Cinquecento, distinguendosi quale pittore dallâingegno e capacità sorprendenti.
Ebbe da subito notevole successo, ma stentò poi a consolidare la sua fama in un ambiente come quello fiorentino fervido e conflittuale insieme.
Nato nel 1494, Pontormo era un bambino di sei anni quando venne celebrato il Giubileo del 1500, un anno significativo per la storia dellâarte che segna sul serio un momento di cruciale passaggio tra un prima e un dopo. Non è da escludere che il bambino fosse già in grado di cominciare a orientarsi sui gusti e sulle tendenze artistiche del suo tempo (il padre era stato pittore alla bottega del Ghirlandaio), che vide cambiare davanti ai suoi occhi a una velocità quasi eccessiva.
Fino a pochi anni prima, a Firenze aveva furoreggiato Pietro di Cristoforo Vannucci detto il âPeruginoâ, pittore noto in tutta Italia. Le sue immagini religiose, castigate, umili, ispirate alla più ardente devozione, avevano riscosso il più grande successo sia a livello popolare sia a livello colto. Una sua grandiosa e impeccabile pala dâaltare per lâAbbazia di Vallombrosa poté essere considerata lâemblema della più nobile e gradita pittura sacra. Una rigorosa struttura simmetrica della composizione, una dislocazione delle figure tra la terra e il cielo a piani sovrapposti, un limpido nitore del disegno rendevano la pittura del Perugino sempre gradita, anche perché da lui costantemente tenuta su standard molto elevati di qualità .
Oggi, però, appare singolare il fatto che il Perugino reiterasse troppo gli stessi tipi fisici e le stesse espressioni, risultando in prospettiva noioso pur conseguendo comunque risultati lusinghieri, come si vede appunto nella bellissima Pala di Vallombrosa. Nello stesso momento (la pala è firmata e datata 1500) Perugino affrescava la Sala del Cambio nel Palazzo dei Priori della sua Perugia, unâimpegnativa impresa dove raffigurò eroi ed eroine dellâantichità e complessi cicli astrologici e sapienziali. Un autentico paradiso di grazie e bellezza ma questa volta sul versante dellâarte laica e profana. Mentre nella Pala di Vallombrosa lavorò soltanto con una piccola schiera di collaboratori scrupolosi che si attenevano strettamente ai suoi princìpi, negli affreschi del Cambio è evidente la presenza di allievi che lavorano con lui, dotati di una personalità autonoma e per certi versi più spiccata di quella stessa del maestro.
Alcune figure, in specie virili, di personaggi del mondo biblico, come il re Salomone, fanno intravedere mani diverse, specialmente quella di un pittore, in quel momento giovanissimo, destinato non solo a raccogliere lâeredità del maestro ma a superarlo da ogni punto di vista. Si chiamava Andrea dâAssisi ma la sua folgorante carriera venne stroncata dallâinsorgere della cecità . Unâenorme sciagura per le Belle Arti, raccontò poi il Vasari, e un immenso dispiacere per il Perugino che molto lâamava. Dopo poco tempo cominciarono a emergere gli artisti della nuovissima generazione, come Pontormo, mentre toccavano la loro maturità quelli della generazione immediatamente successiva al Perugino, come Baccio della Porta detto âFra Bartolomeoâ â con il quale si rinverdiva la tradizione dei frati pittori â, Andrea del Sarto e Mariotto Albertinelli, per citare soltanto i maggiori.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
L'oscura morte di Andrea Palladio by Matteo Strukul(290)
In difesa della proprietà (Italian Edition) by Carlo Lottieri(267)
Vivere o morire di rendita by Barbara Pizzo(238)
La città per l'uomo ai tempi del Covid-19 by Massimiliano Cannata(216)
Promesse by Promesse(187)
Fare urbanistica oggi by Laura Montedoro;Michelangelo Russo;(184)
Contro la fine dellâarchitettura by Vittorio Gregotti(159)
Angela Alberto - 2015 - San Pietro: Segreti e meraviglie in un racconto lungo duemila anni by Angela Alberto(148)
La città romana (2013) by Paul Zanker(140)
Andare per le abbazie cistercensi by Carlo Tosco(140)
L'Architetto di Putin by Lanfranco Cirillo(137)
Andare per fari by Luca Bergamin;(133)
Andare per fortezze e cittadelle by Paola Bianchi;(133)
Andare per ville e palazzi by Costantino D'Orazio(129)
Andare per le cattedrali di Puglia by Sergio Valzania(124)
Abitare sostenibile by Annalisa Galante;Giuliano Dall'O;(119)
Andare per stadi by Pierluigi Allotti(117)
Castel del Monte by Franco Cardini(116)
Okavango. Amori e misteri per due by Sergio Grea(115)
![](/ebook_detail_files/space.gif)