Italiani by Giovanni Destro Bisol & Marco Capocasa

Italiani by Giovanni Destro Bisol & Marco Capocasa

autore:Giovanni Destro Bisol & Marco Capocasa [Bisol, Giovanni Destro & Capocasa, Marco]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Educazione, Città della scienza
editore: Carocci editore S.p.A.
pubblicato: 2017-01-14T23:00:00+00:00


Dentro il pregiudizio

Sarebbe bello se, prendendo consapevolezza di quanto abbiamo discusso finora, molti si convincessero che le razze umane sono in realtà una trappola da evitare. Ma è meglio non cullarsi nelle illusioni. Comprendere come la vedevano antichi e illustri pensatori e quale sia il vero significato etimologico della parola “razza” sono argomenti lontani da quello che ci circonda nella realtà quotidiana. E anche tutto quel razzismo, sparso a piene mani dal regime fascista, è per molti troppo lontano per dare un qualche insegnamento. Ma il punto a nostro avviso più importante è che cercare di far comprendere gli errori insiti nel concetto di razze umane può essere uno sforzo inutile se, come diceva il grande antropologo Claude Lévi-Strauss, non riusciamo a far comprendere anche il valore e la storia delle diverse culture. Soprattutto di quelle che ci sembrano più lontane dal nostro modo di essere e di sentire. Prendere coscienza del fatto che il nostro metro di giudizio del grado di progresso/civiltà delle popolazioni umane è frutto di una visione parziale, indissolubilmente legata ai valori tipici delle società occidentali, è probabilmente molto più difficile che accettare l’idea dell’insussistenza del concetto di razza sul piano puramente biologico (Allovio, 2012).

Di fronte a queste difficoltà sarebbe forse meglio arrendersi e dedicarsi a scopi che lasciano intravvedere più immediate soddisfazioni? Al contrario, noi crediamo che valga la pena di andare avanti e impegnarsi perché sempre più persone possano avere gli strumenti per comprendere le cause e il senso della nostra diversità.

Infatti il problema è grave e urgente! Per esserne consapevoli dobbiamo capire che il razzismo ha un costo enorme in termini sociali e, quindi, anche economici. Come ha osservato Jeffrey Sachs (2010), in quei paesi, come gli Stati Uniti o molte nazioni sudamericane, in cui l’incapacità di gestire la diversità ha portato a società divise e segnate dalla diseguaglianza si assiste a un sostanziale fallimento dello Stato sociale. Che cosa può avere conseguenze più gravi per una società del fatto che non si riesca ad assicurare ai suoi componenti un livello adeguato di istruzione e assistenza sanitaria? Certo, la situazione italiana ha una fisionomia non paragonabile (per ora) a quella dei paesi appena citati. Ma come non preoccuparsi pensando ai cambiamenti demografici in atto nel nostro paese a seguito dei flussi migratori che lo stanno sempre più interessando? A questo si deve aggiungere, stando a un sondaggio dell’autorevole Pew Re- search Center all’indomani della strage di Charlie Hebdo, che saremmo proprio noi i più esposti a sentimenti razzisti tra gli europei (cfr. la tabella nella pagina seguente). Rispetto a Francia, Germania, Gran Bretagna, Polonia e Spagna, siamo infatti i più ostili a rom e musulmani (con percentuali ben sopra il 50%) e rimaniamo notevolmente maldisposti anche verso gli ebrei. A rendere il tutto ancora più allarmante, se possibile, va notato che, contrariamente a quanto accade altrove, l’intolleranza “nostrana” sembra travalicare gli steccati ideologici della politica, accomunando colori che si definiscono di destra e di sinistra. Sempre che queste categorie esistano ancora!

Ostilità nei confronti



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.