La preghiera della letteratura by Andrea Caterini
autore:Andrea Caterini [Caterini, Andrea]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Fazi Editore
pubblicato: 2016-04-12T22:00:00+00:00
La santitÃ
Forse davvero la poesia è tale quando disarma. E se il dono, la grazia ricevuta della parola è segno e significato del tempo che si manifesta, come dire lâaccadere che interrompe la sua linearità , o lâidea che il tempo sia una progressione, allora la poesia è il tempo della parola che nasce e si conserva, e in quanto nascita è creazione. Ma, appunto, creazione di un tempo che se non è progressione è invece nascita; una nascita che si perpetua â nuda ed eterna. Ed è così che Carlo Betocchi visse sempre la poesia, ogni poesia che scriveva, come fosse lâaccadimento del tempo, la nascita non solo sua, del soggetto, ma di tutte le cose, del soggetto insieme e in relazione alle cose. Betocchi è poeta atipico. Partecipò certamente alla corrente ermetica di radice fiorentina. Ma a guardare la sua esperienza a confronto di quella di poeti a lui amici, come ad esempio Mario Luzi, ci si accorge immediatamente che la sua ricerca aveva un carattere non assimilabile a corrente alcuna. Lui, che amava più gli uomini semplici che gli intellettuali, poiché ammirava la dignità con la quale resistevano ai giorni, mentre quotidianamente li osservava lavorare in quei cantieri dove anchâegli operava, non poteva certo ammettere una vita che fosse esclusivamente contemplativa. Rileggo questa poesia dalla sua raccolta forse più significativa, Un passo, un altro passo, sesto componimento della sezione che porta lo stesso titolo del libro, datato 1967; una poesia che piega le ginocchia perché non teme di pronunciare il vero:
E so quanto la vita sia discorde
con se stessa; il suo disegno
intricato; il suo discorso enigmatico.
La guardo e ne raccolgo la figura,
le credo e non le credo, anche il dolore
ha due volti, anche lâamore: resto
così, stordito, avvolto in questo slittare
della coscienza che quanto più sa,
meno è tranquilla. Ma non cedo:
dal sapere il comprendere deduco;
dal comprendere il gemere. Sospiro,
temo: e insieme sento di meritare,
dal patire, in esso inabissandomi,
una sostanza men fievole, unâunitÃ
in cui spero nel mio dolore,
una speranza diversa, un volto
umiliato dal non conoscere più,
dallâaver fede, soltanto fede,
come grido che tace e ha la sua pace.
Dimenticarsi per un attimo di se stessi. Ma sarebbe meglio dire: dimenticarsi, per un giorno solo almeno, del proprio dolore. Vengono in mente i versi di una poesia di Beppe Salvia â che a Betocchi ha sicuramente guardato, fosse anche solo per il suo francescanesimo, per quella svestizione che rende nuda la parola, e la vita. Ho sempre creduto che la grandezza della poesia di Salvia si manifestasse in una manciata di componimenti, che è possibile leggere in Cuore (cieli celesti), il libro che pubblicò a tre anni dalla morte (avvenuta nel 1985) il critico Arnaldo Colasanti â che con Salvia, Giuseppe Salvatori, Claudio Damiani e Paolo Del Colle aveva fondato la rivista semiclandestina «Braci». In quei componimenti si comprende che Salvia ha una chiarità espressiva che appartiene alla visione, ma come se questa gli provenisse interamente da una nudità raggiunta (una nudità che disarma) che lo rende privo di ogni strumento di difesa dal mondo.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Il papato nel Rinascimento by Marco Pellegrini;(459)
Era santo, era uomo by Lino Zani Marilù Simoneschi & Marilù Simoneschi(384)
I segreti del Vaticano. Storie, luoghi, personaggi di un potere millenario (Varia saggistica italiana) by Corrado Augias(307)
Cristianesimo bizantino by Hugo Ball;(284)
I Papi e la massoneria by Angela Pellicciari(264)
Tre by Gianfranco Ravasi;(249)
San Francesco d'Assisi by Jacques le Goff(238)
Due in condotta by Alberto Maggi(229)
Il liberalismo cattolico italiano (Focus) (Italian Edition) by Dario Antiseri(203)
La Vera Croce: Storia e leggenda dal Golgota a Roma by Mercuri Chiara(196)
Il cardinale Gabriele Paleotti by Paolo Prodi;(196)
Ho vissuto con un santo by Stanislao Dziwisz Gian Franco Svidercoschi & Gian Franco Svidercoschi(196)
Digging Up Armageddon by Eric H. Cline(185)
Indagine su Maria by Renè Laurentin François-Michel Debroise(185)
L'arte di guarire (Italian Edition) by Fabio Rosini(182)
Vita spiricolata by Roberto Fiscer(180)
L'equivoco don Milani by Adolfo Scotto di Luzio(175)
Ponzio Pilato. Un enigma tra storia e memoria by Aldo Schiavone(168)
Laudato si'. Sulla cura della casa comune by Francesco(168)