Riassunti Di Sociologia by Domenico Petrolino

Riassunti Di Sociologia by Domenico Petrolino

autore:Domenico Petrolino [Petrolino, Domenico]
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: 9781536855104
Google: 434dvgAACAAJ
editore: CreateSpace Independent Publishing Platform
pubblicato: 2016-07-31T06:35:03+00:00


Georg Simmel

Georg Simmel nasce a Berlino nel 1858 da di una famiglia ebrea convertita al cristianesimo e, dopo la morte del padre, avvenuta nel 1874, l’allora sedicenne Georg viene adottato da un editore musicale, che gli lascia una cospicua eredità, con la quale Simmel finanzierà i suoi studi.

Nel 1881, all’età di 23 anni, si laurea in filosofia con una tesi su Kant e nel 1885 è abilitato all’insegnamento come docente privato all’università di Berlino. Nel 1890 sposa la scrittrice Marie Luise Enckendorff con la quale ha il primo figlio. Avrà poi una figlia con un'altra donna.

Nel periodo che va dal 1890 al 1900, Simmel pubblica i suoi più importanti trattati sociologici: 1. Sulla differenziazione sociale (1890). 2. I problemi della filosofia della storia (1892). 3. Il problema della sociologia (1894). 4. La moda (1895). 5. La filosofia del denaro (1900). 6. La metropoli e la vita dello spirito (1900).

Nel 1901 ottiene la cattedra all’università di Berlino e le sue lezioni hanno molto seguito, anche tra le donne, che Simmel è tra i primi ad ammettere come libere uditrici. In questo periodo collabora con i quotidiani berlinesi, attività che fa crescere la sua popolarità, e pubblica numerosi articoli e altre opere. Ricordiamo in particolare il trattato dal titolo Sociologia (1908).

Nel 1909 entra nel comitato della nascente Associazione tedesca di sociologia insieme a Weber, e ne uscirà nel 1913. Nel 1914 ottiene la cattedra di filosofia come docente ordinario all’Università di Strasburgo. Le sue ultime tre opere trattano di filosofia della vita, e sono: intitolate 1. Il conflitto della cultura moderna (1912). 2. Sulla filosofia della religione (1912). L'intuizione della vita. Quattro capitoli metafisici (1918). Muore nello stesso anno, 1918, a Strasburgo, all’età di sessant’anni.

Simmel, contemporaneo, ma più anziano di Max Weber, ha in comune con questi la forte attenzione nei confronti delle manifestazioni del conflitto sociale, partendo però da premesse diverse. Il concetto di conflitto in Simmel nasce infatti dalla visione conflittuale dei rapporti tra individuo e società, tra lo spirito di libertà intrinseco all'individuo e le coercizioni che la società continuamente impone all'individuo, al fine di includerlo nell'organizzazione sociale ed esercitare così su di esso un controllo sistematico. Questo conflitto tra individuo e società può essere colto, secondo Simmel, osservando le modalità con cui l'individuo interagisce con la società stessa. Bene, diamo adesso un’occhiata alle sue opere principali.

Nel 1890 esce l’opera dal titolo Sulla differenziazione sociale, ed è lo scritto a cui Simmel farà riferimento come punto fermo della sua biografia intellettuale. Nel capitolo introduttivo viene concettualizzato il rapporto tra individuo e gruppo sociale. L’individualità viene concepita da Simmel solo in contrapposizione a qualche altra cosa o persona, e ciò è dovuto alla dipendenza totale e continua dell’individuo dalla società e dal gruppo sociale.

Simmel passa poi all’analisi dell’obsolescenza storica della responsabilità collettiva che, lo ricordiamo, significa che tutti i membri di una collettività sono ritenuti responsabili per l'illecito commesso da uno o da alcuni di loro; tipica degli ordinamenti primitivi, la responsabilità collettiva sopravvive nel diritto internazionale (si pensi alla guerra o alla rappresaglia).



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.