Un'agenda non conformista per la crescita economica by Giorgio Fuà
autore:Giorgio, Fuà [Fuà, Giorgio]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Economia, Percorsi
ISBN: 9788815316981
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2014-10-14T22:00:00+00:00
12. Questioni riguardanti le retribuzioni
Anche se con lâadozione di appropriate politiche per le piccole imprese, lâagricoltura, le zone in declino, etc., si potrà ottenere una progressiva riduzione delle differenze oggi esistenti tra le imprese per quanto riguarda la produttività e la connessa capacità di remunerare il lavoro, è improbabile che le differenze possano essere eliminate del tutto nel prevedibile futuro. Un ricorso alla perequazione fiscale in dosi massicce per controbilanciare le differenze di produttività restanti[26] non sembra rimedio ragionevole.
In questa situazione un mercato del lavoro unificato, con livello salariale unificato, non rappresenta una proposta praticabile. Se i salari (e gli altri elementi che concorrono a determinare il costo del lavoro) fossero tutti allineati alla capacità di pagare delle imprese aventi maggiori produttività , le imprese con produttività inferiore sarebbero escluse dal mercato. Ne conseguirebbe disoccupazione o, più probabilmente, uno sviluppo delle forme irregolari di occupazione («lavoro nero»), cioè la riapparizione del dualismo salariale in forma occulta, che non è certamente migliore del dualismo manifesto. Dâaltro canto, se i salari fossero tutti allineati sul livello corrispondente alla capacità di pagare delle imprese aventi minore produttività , le imprese con produttività superiore conseguirebbero profitti eccessivi, il che giustificherebbe reazioni da parte delle organizzazioni operaie.
Naturalmente bisogna fare una distinzione tra il caso in cui la capacità di pagare salari relativamente elevati si verifica in imprese che vendono a prezzi del mercato internazionale e che hanno un livello elevato di efficienza; ed il caso in cui tale capacità si verifica in imprese che non hanno un livello particolarmente elevato di efficienza, ma che godono di un mercato protetto e di una posizione monopolistica (ciò vale probabilmente per le aziende di credito in vari dei paesi in esame). Nel secondo caso è giustificata una politica tendente a comprimere i salari e i prezzi di vendita, mentre non lo è nel primo.
Da quanto detto sopra segue che non solo ci si dovrà convincere della necessità di accettare un mercato del lavoro dualistico (o piuttosto multiplo) come fatto inevitabile, ma anche si dovrà cercare deliberatamente di strutturarlo in modo che risulti il più efficiente ed il più ordinato possibile, ed in vista di tale fine dovranno essere ripensati gli attuali meccanismi per la contrattazione salariale e per la determinazione delle condizioni lavorative. Per esempio potrà essere il caso di esaminare se le esigenze di unâeconomia dualistica si soddisferebbero meglio spostando il centro di gravità dellâazione sindacale dalla contrattazione salariale su base nazionale alla contrattazione salariale a livello di impresa[27].
Naturalmente una struttura salariale multipla solleva problemi di equità , in quanto le persone che lavorano nelle imprese meno produttive ottengono un compenso materiale più basso di quelle che compiono lavori simili in imprese più produttive.
Lâimposta personale sul reddito, positiva o negativa, può raddrizzare un poco la situazione, ma ci sono limiti pratici allâuso dellâimposizione per fini di perequazione dei redditi.
Una certa azione correttiva potrebbe anche essere ottenuta realizzando uno schema appropriato di distribuzione dei servizi pubblici. Se nel futuro la spesa pubblica nel campo dei servizi sanitari, dellâistruzione, della casa, etc.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Guasto è il mondo by Judt Tony(366)
Destinati alla guerra by Graham Allison(304)
Democrazia miope by Jan Zielonka(300)
Il lavoro del lavoro by Aldo Bottini Alberto Orioli(275)
Prezzi alle stelle by Alessandro Volpi(260)
Oltre la periferia della pelle by Silvia Federici(252)
La Fabbrica Delle Illusioni by Mario Fabbri(238)
Connessioni virtuose by Mita Marra;(222)
Cinque domande sull'Italia by Paolo Pagliaro;(219)
Inflazione by Stefano Feltri(218)
Stato forte ed economia ordinata by Lorenzo Mesini;(214)
Rapporto SVIMEZ 2022 by AA.VV. SVIMEZ;(210)
La lingua disonesta by Edoardo Lombardi Vallauri;(210)
Le riforme a costo zero: dieci proposte per tornare a crescere by Tito Boeri; Pietro Garibaldi(192)
Quando il ferro costava piu dell'oro by Alessandro Giraudo(185)
Supersociet by Chiara Giaccardi;Mauro Magatti;(185)
Capitalismo meridiano by Luigino Bruni;(184)
Storia della Banca d'Italia by Gianni Toniolo;(184)
Nel 2050 by Paolo Perulli;(184)
