Conversazioni sulla psicanalisi, la filosofia ed altre urgenze by Ettore Perrella
autore:Ettore Perrella [Perrella, Ettore]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: I Quaderni di Polimnia - 17
editore: Polimnia Digital Editions
pubblicato: 2024-06-14T22:00:00+00:00
LUCA LUPO. Sul fatto che lâaccostamento con Kant sia una battuta di spirito sono dâaccordo fino a un certo punto, perché in realtà nei testi, soprattutto nel Tempo etico, si parla dâuna fondazione trascendentale della psicanalisi, e forse provare a dire che cosa sâintenda a questo proposito potrebbe essere dâaiuto.
ETTORE PERRELLA. Per farlo, tuttavia, dobbiamo entrare maggiormente nel merito, perché solo questo mi consentirà di spiegare perché la psicanalisi e la filosofia sono la stessa cosa. Dobbiamo passare insomma dalla âprimaâ alla âseconda navigazioneâ, come diceva Platone, cioè dalla definizione delle parole alla sostanza delle cose.
Lâaggettivo âtrascendentaleâ, che avevo usato nellâarticolo di cui vi parlavo prima, era preso da Kant, ma naturalmente era riferito anche a Husserl. Se dovessi darmi unâetichetta, potrei usare lo slogan âpsicanalisi trascendentaleâ. Naturalmente è una specie dâircocervo, perché sostantivo e aggettivo vengono da continenti molto diversi: in Freud non câè niente di trascendentale, e nella fenomenologia trascendentale câè ben poco di psicanalitico. Ma, in fondo, ciò di cui mi sono accorto, prima di scrivere quellâarticolo, è che la fenomenologia trascendentale aveva le sue premesse molto indietro nel tempo, prima di tutto in Kant, ma poi anche in Cartesio. E di queste due ascendenze Husserl era perfettamente consapevole.
Tuttavia, solo di recente mi sono accorto che le premesse del cogito cartesiano erano in SantâAgostino, ed ho ricollegato Agostino al platonismo, ed ai suoi sviluppi palamiti. Invece non câè niente di trascendentale nellâinsegnamento universitario attuale â che continua a derivare, nonostante la scienza, da Aristotele e dalla scolastica medioevale.
Sulla âsostanzaâ di cui parlavo prima mi sono espresso nel Dialogo. La scienza post-galileiana, come Aristotele, produce un sapere generale e non fondato, se non su assiomi indimostrabili. Invece Agostino, come Cartesio e Husserl, fonda la verità sulla necessaria coincidenza nellâindividuo del sapere e dellâessere (si fallor sum, in Agostino; cogito ergo sum, in Cartesio). Ora, questa coincidenza dipende dallâatto di pensare, e non dal contenuto di quello che si pensa: per questo, nel Dialogo, parlo dei tre princìpi della scienza: lâente, la parola e lâatto. Questi tre princìpi sono tre solo perché sono omoipostatici: non può esserci un ente senza un concetto ed un atto, come un concetto senza un ente ed un atto, ed un atto senza un ente e una parola. Ora, il principio della scienza è trascendentale proprio se ed in quanto si manifesta e si fonda nellâatto veritativo ed individuale del pensante.
Per me questo punto era determinante, in quanto era lâunico modo di fondare come una scienza anche la psicanalisi. Ma inoltre era determinante perché dimostrava che lâetica è un principio fondante anche della scienza post-galileiana, che invece sembra accontentarsi di due principi, lâente ed il concetto, lasciando lâetica alle buone intenzioni degli scienziati.
Vedete quindi che, scrivendo quel breve articolo su Kant, mâero inoltrato â senzâaverne la minima consapevolezza â nel più importante dei problemi dellâepistemologia e della filosofia.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Antropologia | Assistenza e servizi sociali |
Educazione | Filosofia |
Psicologia | Sociologia |
Studi culturali e sociali |
Una stanza piena di gente by Daniel Keyes(2907)
Le otto montagne by Paolo Cognetti(2802)
Pastorale americana by Philip Roth(2370)
Come mantenere giovane il cervello by Sara Bottiroli & Elena Cavallini(2013)
Bruno Vespa by *(1667)
Factfulness by Hans Rosling(1610)
La solitudine dell'anima (2011) by Eugenio Borgna(1495)
Vincere le abbuffate by Christopher G. Fairburn(1487)
Gestire il proprio tempo: I trucchi per organizzare meglio il proprio tempo e diventare produttivi (Italian Edition) by Arcimboldi Nicola(1449)
Ufo e extraterrestri by Roberto Pinotti(1261)
A by Provart(1254)
È Facile Affrontare I Problemi Della Vita Se Sai Come Farlo by Pino de Sario(1253)
La mente adolescente by Daniel J. Siegel(1209)
L'inglese by Daniel Silva(1200)
Allucinazioni by Oliver Sacks(1192)
Storie della buonanotte per bambine ribelli by Francesca Cavallo Elena Favilli(1186)
Vita 3.0 by Vita 3.0 Essere umani nell’era dell’intelligenza artificiale(1175)
Il ritiro sociale negli adolescenti by Matteo Lancini(1164)
La cartolina. Da Socrate a Freud e al di là (Mimesis) by Jaques Derrida(1128)
