Crisi di coppia: Guida definitiva per prevenirla e superarla (Italian Edition) by Ferrara Francesco

Crisi di coppia: Guida definitiva per prevenirla e superarla (Italian Edition) by Ferrara Francesco

autore:Ferrara, Francesco [Ferrara, Francesco]
La lingua: ita
Format: epub
pubblicato: 2020-02-27T16:00:00+00:00


I problemi personali sono un altro elemento, anche se non proprio esterno alla coppia ma appartenente al singolo, rischia di avere delle ripercussioni sulla relazione. Infatti spesso le persone con problemi personali tendono a prendersela con chi non centra nulla e non se lo merita.

Durante l’arco di tutta la nostra vita prima o poi ci capiteranno eventi spiacevoli, legati a diversi campi, che ci portano a vivere uno stato di frustrazione e nervosismo che può finire con l’esplodere in qualsiasi momento e può far sì che ce la prendiamo con persone che non centrano proprio niente, quindi anche con il nostro partner.

Tipici esempi possono essere problemi legati al lavoro, problemi con i genitori, problemi con i vicini, oppure una delusione personale, una situazione che ci tiene molto sotto pressione, o magari l’auto che si è rotta, le bollette da pagare, dei soldi che tardano ad arrivare, problemi con la legge… Insomma, le cose che ci frullano per la testa mettendoci in tensione possono essere tante e tra le più varie.

Quando ci capitano questi eventi, anche se a volte ciò possa risultare molto difficile, dobbiamo cercare di non prendercela con il nostro partner e in generale con le persone che non ci hanno fatto niente di male. È molto difficile da realizzare, ma comunque, prima di dare una rispostaccia per qualcosa di futile, bisogna pensare che se abbiamo qualcosa di brutto che ci affligge, non dobbiamo permettere a questa cosa di portarci via anche le cose belle che abbiamo.

Una rispostaccia potrà anche scappare in un momento di forte stress, ma poi a mente lucida bisogna avere l’umiltà di chiedere scusa e di ammettere i propri errori, sono sicuro che quando si farà ciò, a meno che non accada di continuo, il nostro partner accetterà le scuse e sarà molto comprensivo con noi.

Da parte nostra invece, quando ci rendiamo conto che è il nostro partner ad essere nervoso per qualcosa, dobbiamo cercare di non contribuire a farlo andare maggiormente su di giri.

Quando avvertiamo che c’è qualcosa che non va, non dobbiamo mettergli pressione per fargli vuotare il sacco, perché così facendo si finisce con il sollecitare una reazione istintiva e si finirà coll’essere cacciati in malo modo. Ciò che bisogna fare invece è cercare di procedere senza insistenza e in modo molto moderato, che da un lato gli fa capire che abbiamo intuito che c’è qualcosa che non va e dall’altro non gli mettiamo alcun tipo di pressione. Ciò è importante soprattutto per i maschi, che come abbiamo visto in precedenza, quando hanno un problema hanno bisogno di starsene un po’ da soli a riflettere, solo dopo riescono ad aprirsi.

Possiamo, ad esempio, approcciare in questo modo:

“Sento che c’è qualcosa che non va”

“Non è niente”

“Ti conosco bene, sento che c’è qualcosa. Non voglio romperti le scatole. Quando ti va di parlarne sono qua…”

Soprattutto l’errore da evitare quando una persona sta nervosa è quella di chiedergli: “Ma stai nervoso?”. Anche se non lo è, questa domanda lo renderebbe sicuramente; ha esattamente lo stesso effetto di quando si chiede a una donna arrabbiata se ha il ciclo.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.