Gli Ascari del Kaiser (Italian Edition) by Alberto Rosselli

Gli Ascari del Kaiser (Italian Edition) by Alberto Rosselli

autore:Alberto Rosselli [Rosselli, Alberto]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: guerra, ww1, Italia, Storia, storia militare, Prima guerra mondiale, pictorial, Soldiershop
ISBN: 9788893277464
editore: Luca Cristini Editore
pubblicato: 2021-04-24T22:00:00+00:00


Il generale Smith-Dorrien al comando delle forze britanniche

Il 12 novembre 1915, il Comitato per la Difesa Imperiale decise di voltare pagina, esautorando Michael J. Tighe, sostituendolo con il cinquantasettenne parigrado sudafricano Horace Smith-Dorrien, ex-veterano della Guerra Boera. Esaminata la situazione, Smith-Dorrien volle perfezionare e portare a compimento il piano che il generale Tighe aveva abbozzato poco prima del suo siluramento, e cioè un attacco da nord da effettuarsi nell’area tra il massiccio del Kilimangiaro e il monte Meru, chiedendo però al Comitato un considerevole incremento delle forze a sua disposizione (in quel periodo le forze britanniche stanziate in Kenya contavano due battaglioni di fanteria inglesi, una brigata di King’s African Rifles, circa 9.000 soldati indiani ed alcuni contingenti composti da coloni). La richiesta di Smith-Dorrien venne accolta dal Comitato, ma cassata da lord Kitchener che la giudicò del tutto fuori luogo data la secondarietà del fronte africano rispetto ad altri scacchieri, nella fattispecie quello europeo. La delicata questione venne allora sottoposta all’attenzione del primo ministro Herbert Asquith che alla fine, nonostante le resistenze di Kitchener, diede il via libera all’invio in Kenya e in Rhodesia di due brigate, una inglese e una sudafricana, rinforzate da oltre più 2.000 cavalleggeri “boeri”, un paio di battaglioni di fanteria indiana e 25 pezzi di artiglieria. Assegnati i rinforzi, il War Office pretese, tuttavia, che Dorrien iniziasse la sua offensiva non oltre il marzo del 1916: richiesta che il generale non si sentì però di avvallare.

Dorrien pensava infatti di approfittare della stagione delle grandi piogge per riorganizzare e compattare la sua nuova armata e rafforzare la catena logistica in suo supporto. Una volta persuaso il War Office di questa necessità, il 25 dicembre 1915 il generale si imbarcò con il suo staff alla volta di Città del Capo per incontrarsi con il premier sudafricano Louis Botha e con il generale Jan Christian Smuts che avrebbero dovuto fornirgli i reparti sudafricani promessi da Londra. Tuttavia, il primo giorno di viaggio, Dorrien si ammalò di polmonite e una volta giunto a Città del Capo, le sue condizioni peggiorarono ulteriormente, costringendo i sanitari a ricoverarlo in ospedale e, successivamente, a rimpatriarlo. Prima di essere esautorato dall’incarico, Dorrien volle però consegnare al War Office un suo promemoria sulla situazione in Africa Orientale e sui provvedimenti che, secondo il suo giudizio, dovevano essere presi. Nel documento, il generale stimava che per piegare la resistenza dell’esercito di Lettow-Vorbeck fossero necessari equipaggiamenti e artiglierie simili, per tipologia e quantità, a quelli utilizzati sul fronte francese. Un auspicio del tutto errato che stava a dimostrare quanto Dorrien fosse poco informato circa il tipo di campagna che i britannici avrebbero dovuto affrontare. I suggerimenti di Dorrien mal si adattavano alle caratteristiche geofisiche del territorio - vasto, denso di foreste, costellato di massicci montuosi e steppe, e quindi del tutto inidoneo allo sviluppo di una campagna militare di tipo tradizionale con impiego di grossi e lenti reparti – e alla composizione e al modo di combattere dell’esercito avversario: compagine frazionata, mobile e più incline a guerreggiare che ad ingaggiare battaglie campali.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.