I semi del futuro by Michele Morgante;

I semi del futuro by Michele Morgante;

autore:Michele, Morgante; [Morgante, Michele ]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Scienze cognitive, Intersezioni
ISBN: 9788815359810
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2020-08-15T00:00:00+00:00


■ E li abbiamo salvati i San Marzano o no?

No, non si è potuto metterli in campo perché erano transgenici, e quindi i San Marzano hanno attraversato una grande crisi produttiva, perché appunto hanno questo grossissimo problema della virosi.

■ Tuttavia, sia dei rischi sia dei benefici ottenuti – e che si potrebbero ottenere – attraverso il miglioramento genetico, si ha una percezione errata.

I benefici spesso non sono conosciuti, perché raramente riguardano direttamente il consumatore. La resistenza agli erbicidi è per esempio uno quelli. La si ottiene grazie alle biotecnologie, e facilita in molti casi la corretta gestione delle malerbe da parte degli agricoltori. Non è necessariamente il carattere più desiderabile da parte di chi vuole utilizzare queste tecnologie ma è sicuramente uno di quelli più facili da modificare. Il carattere che più si vorrebbe poter modificare è senz’altro la resa, ovvero la quantità di prodotto raccolto rispetto alla superficie coltivata, ma è molto complicato intervenire direttamente su questo aspetto.

La resa tuttavia è l’integrale di tante cose perché alla fine è dovuta a diversi fattori, come la maggiore tolleranza a una serie di stress. Di conseguenza si può aumentare in maniera indiretta, agendo su altri caratteri. Una pianta che produce di più è, per esempio, una pianta capace più di altre di sopravvivere a una serie di ingiurie ambientali. Nel mais, che è una delle specie più studiate da questo punto di vista, si può pensare a una pianta più tollerante alla siccità. Il mais è, infatti, estremamente sensibile a carenze d’acqua durante la fioritura, che è il momento critico: se in quel periodo si viene a trovare in carenza d’acqua si rischia di perdere gran parte della produzione. Quindi riuscire a sviluppare varietà che possano far fronte a queste situazioni è un obiettivo primario, ed entra, da un certo punto di vista, nell’aspetto della resa. Altrettanto importante è la maggiore tolleranza ai patogeni: una pianta che viene meno danneggiata da virus, batteri e funghi produrrà di più.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.