Le 11 regole d'oro per scrivere il tuo Curriculum Vitae (Italian Edition) by Mancini Alessandro

Le 11 regole d'oro per scrivere il tuo Curriculum Vitae (Italian Edition) by Mancini Alessandro

autore:Mancini, Alessandro [Mancini, Alessandro]
La lingua: ita
Format: epub
pubblicato: 2014-09-07T22:00:00+00:00


Regola numero 8

Sii proattivo

L’esempio del film di Muccino introduce non solo il concetto dell’osare, ma anche quello dell’essere proattivo.

Scrivere un CV e inviarlo a X società che offrono lavoro non significa essere proattivi. Significa fare il minimo indispensabile. In particolare se hai un lavoro “dei sogni”, non ti devi limitare a rispondere alle offerte, ma devi imparare a proporti. Secondo le statistiche, fino all’80% delle opportunità di lavoro non sono infatti “visibili”, in particolare in questi anni di social network e nuove tecnologie. Che cosa significa? Significa che se una volta le società cercavano principalmente attraverso annunci generici su giornali e media in generale, adesso hanno cambiato strategia e preferiscono affidarsi al loro network, cioè alla loro rete di relazioni offline e online. Fra le reti offline ci sono le società di headhunting, i career service delle università, i colleghi, gli amici, i conoscenti; fra quelle online c’è soprattutto linkedin. Devi quindi aumentare la tua visibilità, facendo circolare la voce su “chi sei”, “cosa sai fare”, “cosa cerchi”.

“Scrivere un CV e inviarlo a X società che offrono lavoro non significa essere proattivi. Significa fare il minimo indispensabile”

Ti faccio un esempio pratico:

Mesi fa ho intervistato un ragazzo insieme ad altri 2 di cui avevo selezionato il CV. Mi fece una buona impressione, però alla fine decisi per un altro che mi sembrò più adatto al posto. Gli inviai in automatico la consueta mail che mando in questi casi, e in cui ringraziandolo gli comunicavo che non sarebbe stato assunto.

Mi rispose così:

“Gentile Dottore, La ringrazio per la sua comunicazione, anche se naturalmente sono dispiaciuto che l’esito dell’intervista sia stato negativo. In parte me lo aspettavo: mi ero infatti reso conto di non essere riuscito a trasmetterle il mio entusiasmo, anche per il fatto che, pur interessato alla posizione che offrivate, il mio sogno in realtà è quello di lavorare per una società di consulenza strategica. Le sarei grato se, visti i suoi contatti e la sua conoscenza trasversale del settore, potesse eventualmente segnalare la mia candidatura a società che possano essere interessate ad un profilo come il mio. La ringrazio ancora per la sua disponibilità e gentilezza, che ha dimostrato non solo con la sua risposta, ma anche durante l’intervista nella quale ci siamo conosciuti”.

Ora, la risposta, ancorché acerba, è un piccolo capolavoro: mi lusinga (conoscenza trasversale … contatti … disponibilità e gentilezza …); mi mostra che è un buon conoscitore di se stesso ( me lo aspettavo ….); attribuisce l’esito negativo non alla sua preparazione ( non … trasmetterle il mio entusiasmo); crea un legame ( intervista nella quale ci siamo conosciuti …); mi comunica il suo sogno (lavorare per una società di consulenza …); mi chiede aiuto per realizzarlo (segnalare la mia candidatura …).

Quasi mi sono pentito di non averlo assunto, ma certo non l’ho richiamato per farlo: mi ha infatti espressamente comunicato che il suo sogno non è lavorare per noi ma per un’azienda di consulenza. Quello che però ho fatto è stato, come mi ha chiesto, segnalarlo ad alcune società di consulenza che collaborano con la nostra azienda.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.