Stampa, censura e opinione pubblica in et moderna by Sandro Landi;

Stampa, censura e opinione pubblica in et moderna by Sandro Landi;

autore:Sandro, Landi; [Landi, Sandro ]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Storia, Universale Paperbacks il Mulino
ISBN: 9788815366009
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2020-08-15T00:00:00+00:00


4. La censura repressiva

Attratti dal complesso rituale della censura preventiva, gli storici hanno in genere dedicato un’attenzione minore a questo aspetto della prassi censoria: eppure la polizia del libro è senza dubbio la più comune e la più duratura forma di controllo della produzione libraria. Negli stati italiani, ad esempio, la sorveglianza delle dogane, la visita periodica delle stamperie e delle librerie, il sequestro dei libri proibiti rientrano nelle competenze specifiche degli agenti del Sant’Uffizio [Fragnito 1997, 93]. Ma laddove l’Inquisizione non esiste, oppure quando la sua efficacia, nel corso della tarda età moderna, inizia a declinare, queste funzioni sono ovunque assolte dalle polizie laiche.

Prevenzione e repressione dell’illecito librario sono spesso aspetti concomitanti di uno stesso fenomeno. Tuttavia, se la prevenzione è inconcepibile senza la repressione, la censura repressiva può facilmente essere esercitata da sola. In effetti, come accennato, la critica e la crisi dei meccanismi della censura preventiva lasciano non di rado intravedere nuove e più adeguate soluzioni di censura repressiva. Non a caso John Milton, che da un lato attacca, giudicandolo arbitrario, il sistema delle licenze di stampa, dall’altro, sulla base del modello greco e romano, ritiene legittimo dovere della potenza pubblica perseguire, dopo la stampa, gli autori di scritti licenziosi [Milton 1969, 128-129]. Non a caso, inoltre, una delle preoccupazioni prioritarie del governo inglese dopo la tacita revoca del Licensing Act (1695) consiste nel mettere in atto misure per contenere i libelli osceni, blasfemi e sediziosi. La definizione di quest’ultima categoria di stampe è sempre necessariamente vaga e arbitraria. Ad esempio, nel Treason Act del 1707 è considerato sedizioso qualsiasi testo (manoscritto o a stampa) favorevole alle pretese di James Stuart sul trono d’Inghilterra [McDowell 1988, 63-64; Hamburger 1985]. In sostanza, in un clima di turbolenza politica è suscettibile di essere incluso in questa categoria qualunque scritto contrario al governo e potenzialmente pericoloso per la pace pubblica. Da notare, inoltre, che l’affermazione del diritto della proprietà letteraria, sancita dal Copyright Act (1710), non è estranea a una nuova concezione della dimensione giudiziaria della creazione intellettuale. In effetti, se la proprietà intellettuale implica da un lato una maggiore autonomia degli autori nei confronti degli stampatori, dall’altro rende questi ultimi pienamente responsabili, nei confronti della legge, del contenuto delle loro opere [Tortarolo 2011, 63]. Assimilabile per molti aspetti al caso inglese è il regime censorio in vigore nei Paesi scandinavi e, in particolare, in Svezia. Dopo il 1766, la Svezia è il primo stato europeo a considerare la libertà di stampa come principio costituzionale. L’ordinanza che abolisce definitivamente la censura preventiva ebbe larga eco nella pubblicistica europea e la Svezia divenne il punto di riferimento per esperimenti che, in contesto assolutistico, miravano, non costituzionalmente ma de facto, a depotenziare la censura preventiva. Tuttavia, anche in Svezia, la libertà di stampa comporta un significativo inasprimento della repressione delle stampe illecite e in particolare di tutte le opinioni considerate offensive nei confronti delle istituzioni e della Costituzione [Laursen 2011, 211].

Un’evoluzione comparabile si manifesta, con qualche decennio di ritardo, nelle censure continentali.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.