Storia del costituzionalismo italiano nell'età dei Lumi by Antonio Trampus;
autore:Antonio Trampus; [Trampus, A.]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: eBook Laterza
ISBN: 9788858115510
editore: edigita
pubblicato: 2009-11-14T23:00:00+00:00
Morale e scienza della legislazione: Isidoro Bianchi e Filangieri
Il passaggio dalla morale alla legislazione è fondamentale per capire le nuove vie del costituzionalismo settecentesco ed è riconoscibile negli scritti di altri due intellettuali attivi allâinizio degli anni settanta, cioè il precocissimo Filangieri e il suo mentore Isidoro Bianchi. Filangieri compariva sulla scena intellettuale con due saggi purtroppo perduti ma dei quali ci rimangono ampie notizie ed estratti, intitolati rispettivamente Della morale dei legislatori (1771-72) e La morale pubblica (1775). Il primo, noto anche come La morale dei Principi fondata sulla natura e sullâordine sociale, venne steso presumibilmente tra il 1771 e la primavera del 1772 quando il giovane autore si trovava a Palermo, ospite dello zio, lâarcivescovo Serafino, ed era entrato in contatto con Isidoro Bianchi. Fu proprio Bianchi a darne notizia attraverso un lungo estratto pubblicato il 12 maggio 1772 nelle «Notizie dei letterati»86, che illustrava lo schema di unâoperetta composta di otto capitoli che facevano perno essenzialmente sul rapporto tra morale e legislazione. Lâobiettivo era quello di garantire efficacia alle leggi, di capire se la morale potesse costituire uno strumento idoneo a questo scopo e di comprendere cosa dovesse significare. «Lâesecuzione delle leggi si ottiene o dal timore delle pene, o dalla speranza deâ premi, che sono i due possenti motivi per spingere lâuomo», scriveva Filangieri; di conseguenza «le leggi prive della comminazione delle pene sono senza forza ed è una bella invenzione deâ romanzieri che lâesser convinto di oprar contro le leggi fu una volta pena bastevolissima»87. Ne derivava una consapevolezza già assai netta della distinzione tra obbligo imposto dalla legge degli uomini e obbligo imposto dalla morale; mentre lâadempimento del primo riguardava le «azioni esterne» e poteva essere misurato attraverso «premi e gastighi», lâadempimento degli obblighi morali doveva riferirsi alle azioni «interne e segrete, che possono tante volte alterare la tranquillità deâ popoli». Perciò, proseguiva il riassunto, «è necessaria unâaltra voce, che tocchi il cuore degli uomini, e li distragga dagli occulti delitti. à questa la religione, la quale con eccitare la speranza di un premio eterno, fa argine alle interne reità »88.
Stabilita la differenza tra foro esterno e foro interno, tutta lâattenzione doveva concentrarsi sugli strumenti per rendere efficace il primo; qui Filangieri introduceva un tema che, come segnalava prontamente Bianchi, lo distingueva «dal rinomato signor marchese Beccaria» e cioè la particolare insistenza sullâimportanza dellâopinione pubblica come strumento per misurare la reputazione dellâindividuo e quindi per premiarne la virtù o per punirlo con lâinfamia, una volta giudicatene le «morali azioni». «Il saggio legislatore», di conseguenza, doveva adoperarsi per «il miglioramento deâ costumi, da cui scaturisce il risorgimento di una nazione» e per promuovere la «pubblica educazione». «Lâeducazione dunque neâ dommi della vera religione, neâ doveri deâ sudditi verso i sovrani, e nella cognizione deâ veri diritti di questi, sarà il mezzo più efficace a migliorare i costumi e a render felici e tranquilli i popoli»89.
La precocità delle tesi lasciava quindi già intravedere â pur nella sommarietà di questa sintesi â come lâattenzione stesse lentamente spostandosi verso
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
1984 by George Orwell(2480)
Steve Jobs by Walter Isaacson(2155)
Controstoria della Liberazione by Gigi di Fiore(1758)
I leoni di Sicilia (Italian Edition) by Auci Stefania(1688)
Bruno Vespa by *(1659)
Beren e Lúthien by J. R. R. Tolkien(1625)
Il gattopardo by Giuseppe Tomasi di Lampedusa(1500)
Exit West by Mohsin Hamid(1330)
George Orwell by 1984(1290)
In Patagonia by Bruce Chatwin(1228)
L'inglese by Daniel Silva(1193)
Ita by (Ebook(1177)
DIANA by ANDREW MORTON(1177)
Jane Eyre (Italian Edition) by Charlotte Brontë(1176)
Steve Jobs (Italian Edition) by Walter Isaacson(1162)
Il lato fresco del cuscino by Vittorio Zucconi & Zucconi Vittorio(1160)
Mansfield Park by Jane Austen(1149)
Faust by Johann Wolfgang Goethe(1144)
ITA by [Ebook(1122)
