ANIMISMO O SPIRITISMO? by Ernesto Bozzano

ANIMISMO O SPIRITISMO? by Ernesto Bozzano

autore:Ernesto Bozzano [Bozzano, Ernesto]
La lingua: ita
Format: epub
pubblicato: 2018-08-25T22:00:00+00:00


Osservo che nel caso nostro non è superfluo il ricordare tale massima elementare di ogni indagine scientifica, poichè è questo l'errore in cui cadono troppo sovente gli oppositori dell'ipotesi spiritica. Ora, nel caso nostro, non appena si sottopone ai processi scientifici in discorso un numero adeguato di casi di bilocazione in cui siano rappresentate tutte le graduazioni con cui si estrinseca il fenomeno indagato, allora non può sorgere dubbio sull'obiettività del fenomeno stesso; e ciò - si noti bene - anche all'infuori delle prove d'ordine concreto sopra enumerate; vale a dire che senza di esse si perviene ugualmente ad escludere le ipotesi onirica, suggestiva, autosuggestiva, allucinatoria, e l'altra della fotografia del pensiero, le quali costituiscono il gruppo delle ipotesi opponibili ai fenomeni del genere. E tali conclusioni emergono indubitabili dalle seguenti considerazioni:

In primo luogo, perchè le graduazioni diverse con cui si estrinsecano i fenomeni di bilocazione, si completano a vicenda, e si convalidano mirabilmente tra di loro. Infatti nella mia monografia sui fenomeni in discorso io prendo le mosse dalle così dette sensazioni d'integrità negli amputati, in cui talvolta il senso dell'integrità dell'arto mancante è a tal segno reale che se si distrae l'attenzione dell'amputato, questi avverte ugualmente la sensazione che l'arto inesistente avrebbe dovuto risentire se vi fosse; e nel capitolo stesso, io riporto un caso recente in cui l'arto mancante venne ingegnosamente fotografato per ausilio di uno spettroscopio che proiettava il fascio luminoso sopra uno schermo, nel quale anzichè rigature, apparvero forme di mani e di arti fluidici. Passo quindi a considerare i casi di sdoppiamento incipiente nei colpiti da emiplegia, i quali scorgono a sè vicino, dal lato paralizzato, una sezione longitudinale del fantasma di sè medesimi e affermano ch'essa gode dell'integrità sensoria a loro tolta (fatto inesplicabile con l'ipotesi cenestesica del dottor Sollier, in quanto nei colpiti da emiplegia, lungi dal riscontrarsi un'esagerazione del senso cenestesico, esiste la soppressione del senso stesso).

Dopo di che, giungo ai casi di sdoppiamento autoscopico, in cui il soggetto scorge il proprio fantasma pur conservando piena coscienza di sè; al quale proposito dimostro che se l'ipotesi psicopatica formulata dal dottor Sollier per darne ragione poteva ritenersi legittima prima dell'avvento delle indagini metapsichiche, ora non è più così, poichè nella guisa medesima in cui le indagini sulla telepatia dimostrano che non tutte le allucinazioni sono falsidiche, così le indagini sui fenomeni di bilocazione dimostrano che non tutti gli episodi di autoscopia sono psicopatici. Passo quindi ai casi in cui la coscienza di sè è trasferita nel fantasma, il quale scorge a sè dinanzi il proprio corpo esanime, casi altamente suggestivi, nei quali emergono già le facoltà di senso supernormali. Seguono i casi in cui lo sdoppiamento avviene nel sonno naturale, nel sonno provocato, nel deliquio, nella narcosi, nel coma; e successivamente i casi in cui il fantasma sdoppiato di un vivente nel sonno è percepito da terzi, per arrivare infine ai casi in cui il fenomeno dello sdoppiamento fluidico si realizza al letto di morte. E quest'ultima categoria di manifestazioni risulta la



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.