Arcipelago Pasolini by Luca Crapanzano & Domenico Cambareri
autore:Luca Crapanzano & Domenico Cambareri [Crapanzano, Luca & Cambareri, Domenico]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: SOCIAL SCIENCE / Sociology of Religion
editore: Bonfirraro editore
pubblicato: 2023-07-05T00:00:00+00:00
Non câè ideologia in Pasolini che non abbia il corrispettivo antropologico, anzi, stando a quanto scrive a Moravia ogni pensiero ideologico trova la sua radice nel suo corpo e nella sua esperienza corporale. Quasi a dire che ogni pensiero per essere vero deve toccare il corpo e la propria pelle. In questo Pasolini è un autore eminentemente cristiano poiché trova nel principio dellâIncarnazione del Verbo il centro ispiratore di ogni suo pensiero e di ogni suo scritto e denuncia il suo opposto, ossia la disincarnazione messa in atto dalla società borghese. Lâirrealtà è sempre fondata sullâideologia e sullâidolatria della storia e della tecnica; è questa la pericolosa irreligiosità che ha desacralizzato il mondo e profanato le culture. Pasolini rivendica la dignità e il diritto dellâesistenza del sacro, in contrapposizione alla società moderna che invece lo aveva estromesso sostituendo unâaltra divinità : la tecnica e il disincanto. Parole profetiche e vere quelle di Pasolini allâepoca non ascoltate e oggi non più comprese. Ma cosa intende per sacro il poeta di Casarsa? Per rispondere a questa domanda utilizziamo la definizione di Mircea Eliade i cui testi sono alla base del film Medea del 1970: il sacro è la realtà ultima da cui la vita trae potenza e forza.26 Possiamo dire che esso è il fondo ontologico dellâuniverso e che la storia, nel suo dipanarsi e manifestarsi, altro non è che una ierofania. Il sacro è una visione del mondo alla quale non tutti però possono accedere, occorre resistere allâattrazione esercitata dalla storia di far ripiombare lâuomo solo con i piedi per terra. «Il reale per eccellenza è il sacro, poiché soltanto il sacro è in modo assoluto, agisce efficacemente, crea e fa durare le cose. Gli innumerevoli gesti di consacrazione tradiscono lâossessione del reale, la sete del primitivo per lâessere», così scrive Eliade27 in uno studio che sta alla base del film pasoliniano.
Altro tratto caratteristico del sacro di Pasolini è la sua localizzazione in un indefinito altrove. Per capire meglio questa espressione pasoliniana ci facciamo aiutare dal suo amico prete Davide M. Turoldo:
«veniamo tutti e due dalla grande Pianura, sono stato lâunico prete ai suoi funerali. Ci univa lâamore per il nostro Friuli, lâavere vissuto nella stessa atmosfera la guerra, la resistenza: il temperamento di peccatori che non stanno mai in pace con il proprio peccato. E lâinsoddisfazione per lâinsufficienza delle cose. Al di là del suo dichiarato ateismo, non si può pensare a Pasolini se non in chiave religiosa».28
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Donne e dee nel Mediterraneo antico by Paola Angeli Bernardini;(331)
Caccia allo Strega by Gianluigi Simonetti(304)
Qualche mese della mia vita by Michel Houellebecq(302)
Resisti, cuore by Alessandro D'Avenia(293)
Nei sobborghi di un segreto by Marisa Bulgheroni(264)
In cerca di Amleto by Piero Boitani;(259)
L'occhio del mondo by Marcello Sabbatino;(251)
Il libro dei racconti perduti. Seconda Parte by J.R.R. Tolkien(248)
Boccaccio indiscreto. Il mito di Fiammetta by Marco Santagata(246)
Mitologia Norrena by Historia Magistra(246)
Gli ultimi viaggiatori by Brilli Attilio(246)
Amore Tormentato by Tiziana Cazziero(240)
Hofmannsthal e il suo tempo by Hermann Broch;(230)
Cento by Marco Antonio Bazzocchi;(224)
La fusione nucleare. Mito o realtà ? by Simone Baroni(223)
Gli occhi del vuoto (Fanucci Editore) (Italian Edition) by Adrian Tchaikovsky(216)
Enigma Galattico by Walter Ernsting(214)
Pietà e terrore by Giulio Guidorizzi(211)
Sogni Antichi E Moderni by Pietro Citati(204)
