Del Bicchiere Mezzo Pieno: Quando nella vita conta lo sguardo (Italian Edition) by Paolo Massobrio

Del Bicchiere Mezzo Pieno: Quando nella vita conta lo sguardo (Italian Edition) by Paolo Massobrio

autore:Paolo Massobrio [Massobrio, Paolo]
La lingua: ita
Format: epub
pubblicato: 2021-03-01T06:00:00+00:00


Simone Padoan, o della pizza contemporanea

Che fosse cambiato qualcosa nel mondo della pizza, lo capii un venerdì sera a colloquio con il dirigente di una grande azienda alle porte di Milano. «Ho tempo fino alle 18,30 perché poi devo andare a San Bonifacio». A quel punto stavo per dirgli che in quel paese c’era un pizzaiolo straordinario, ma lui mi anticipò: «Vado da Simone Padoan ai Tigli, che fa la pizza migliore del mondo».

In quell’istante mi sono chiesto: ma quando mai uno fa 150 chilometri per andare a mangiare una pizza e poi tornare a casa? Era scoppiato il fenomeno della pizza contemporanea, nome nato alla stesura di un manifesto, nel novembre del 2012 a Vighizzolo d’Este, presso il Molino Quaglia, che di fatto aveva innescato questa rivoluzione mettendo a disposizione Petra, quella farina macinata a pietra che è poi è cresciuta, in notorietà, in maniera esponenziale. Il mondo della pizza, va detto, era imploso alla fine del secolo scorso, perché molti pizzaioli, abbagliati da un guadagno facile, avevano iniziato un percorso che voltava le spalle alla qualità. Anzi, più aumentavano i costi fissi (personale, affitti...), più si risparmiava su quelli variabili, a iniziare dai topping messi sulla pizza che erano uguali e insulsi un po’ ovunque. Dai funghetti sottaceto ai prosciutti, per non parlare delle mozzarelle. E, in più, molte pizze risultavano indigeribili, anche grazie al percorso breve delle lievitazioni, funzionali a un commercio massivo. Anche Simone aveva una pizzeria come queste, che aprì a San Bonifacio nel 1994, ma quando si trovò una sera con il locale vuoto, capì che quel modo di fare la pizza non avrebbe avuto futuro.

Galeotto fu dunque l’incontro con il Molino Quaglia, ovvero con Chiara Quaglia e il marito Piero Gabrieli, che attorno al successo della loro farina iniziarono, passo dopo passo, a costruire un percorso di formazione dei pizzaioli, creando l’Università della Pizza e un simposio, che si celebra ogni anno a novembre sotto il nome di Pizza Up. Un momento di confronto serrato, dove i maestri di quel nuovo modo di fare la pizza insegnavano le tecniche per creare quella che si chiama distinzione ma, soprattutto, qualità.

La rivoluzione della pizza italiana

Di questa rivoluzione, culminata in quel manifesto del 2012, scrissi un articolo sulla Stampa, che finì in prima pagina, perché la pizza, per gli italiani, è qualcosa di molto sentito. Fui invitato come docente all’Università della Pizza, per fare una lezione di marketing e comunicazione e i primi anni il clima con gli allievi era difficile, perché se tutto il discorso filava liscio, pochi se la sentivano di lasciare il certo, magari di una pizzeria di famiglia, per l’incerto, che era appunto un percorso nuovo, dove necessariamente la pizza doveva essere proposta a un prezzo differente. Però c’era un faro, un esempio di cui parlare. Ed era Simone Padoan. Una persona semplice, umile, ultimo di cinque figli di una famiglia contadina che nel 1999 aveva riconvertito la sua pizzeria mettendo sopra quella pasta fragrante, prima fuori carta e poi come scelta



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.