Freud, l'inconscio come opposto by Mario Perniola

Freud, l'inconscio come opposto by Mario Perniola

autore:Mario Perniola [Perniola, Mario]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Mimesis Edizioni
pubblicato: 2023-02-27T00:00:00+00:00


11.

Il sogno come regressione

Affrontando il problema delle determinazioni del fattore inconscio, di cui il sogno sarebbe l’espressione mascherata, si trova il riferimento a un elemento economico definito da Freud come desiderio (Wunsch). Il desiderio funge da motore del sogno: esso è paragonato da Freud al capitalista di un’impresa economica, mentre i resti diurni che forniscono al sogno parte dei pensieri onirici sono assimilabili all’impresario1. Il sogno fornisce al desiderio un appagamento allucinatorio: cioè esso non trasforma soltanto il desiderio in un’immagine, ma “la raffigura in una situazione attuale, che va colta dai sensi come un’esperienza della veglia”2. La scena onirica si presenta al sognatore come se fosse veramente vissuta da lui. Secondo Freud, questo carattere allucinatorio del sogno è regressivo da un punto di vista topico, perché in esso l’energia inconscia invece di procedere verso la motilità, a causa dello stato di sonno che impedisce quest’ultima, regredisce verso il polo opposto della percezione.

Inoltre il desiderio inconscio è per Freud sempre un desiderio infantile: i sogni infantili sono appagamenti immediati di desiderio, i sogni degli adulti sono invece appagamenti mascherati, perché in loro il desiderio entra in conflitto con la censura del sistema preconscio-cosciente. Il sogno, in quanto appagamento del desiderio infantile – che è rimosso dalla coscienza – rappresenta perciò anche una regressione temporale: la differenza tra inconscio e coscienza tende perciò a profilarsi come la diversità tra la psiche dell’infanzia e quella dell’età adulta, la loro lotta come il conflitto tra due tappe dell’evoluzione psichica dell’uomo. La regressione acquista perciò anche un significato formale, come ritorno a modi primitivi di espressione e di raffigurazione.

Questa spiegazione evoluzionistica del desiderio e dell’allucinazione rappresenta un grosso ostacolo alla radicalizzazione della psicoanalisi come teoria del conflitto eccessivo: infatti l’inconscio cessa di essere un opposto eccessivo nella misura in cui è inteso come vita psichica primitiva nel duplice senso filogenetico e ontogenetico, come “regno psichico speciale” dotato di leggi fisse3. Sistema inconscio e sistema preconscio-cosciente, rispettivamente battezzati come processo primario (Primärvorgang) e processo secondario (Sekundärvorgang) perdono la loro opposizione radicale e mirano entrambi a restaurare un’identità: il primo un’identità di percezione e il secondo un’identità di pensiero4. Entrambi inoltre obbediscono sostanzialmente a un principio di piacere, inteso come legge universale del mondo: mentre il processo primario mira alla ripetizione per via immediata (cioè allucinatoria) dell’esperienza di soddisfacimento originaria, il processo secondario tende verso lo stesso scopo per via indiretta (mediante il progetto). Entrambi sono in fondo orientati verso una ricerca di un’identità perduta che si colloca nelle primissime esperienze di soddisfacimento del lattante; la loro diversità e il loro conflitto nascono soltanto dai diversi mezzi adoperati per l’appagamento del desiderio.

Lo stesso concetto freudiano di desiderio (Wunsch) ha ben poco a che fare con l’accezione poetico-erotica di desiderio (désir), che proprio per l’irrilevanza in cui tiene l’oggetto del desiderare e il suo possesso, e per la sua esigenza di oltrepassarlo, contiene un indubbio significato anti-metafisico e rappresenta una delle più profonde intuizioni della differenza cui può giungere l’esperienza poetica5. Il tentativo operato da Lacan di



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.