L'arte di insegnare: Consigli pratici per gli insegnanti di oggi by Milani Isabella

L'arte di insegnare: Consigli pratici per gli insegnanti di oggi by Milani Isabella

autore:Milani, Isabella [Milani, Isabella]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Vallardi
pubblicato: 2013-09-04T22:00:00+00:00


Ma perché devo scegliere che cosa insegnare e come devo insegnare? Può servire un esempio: supponiamo che la materia che insegniamo sia la «preparazione di dolci». Poniamo che i dolci possibili siano cento e io abbia cinquanta giorni a disposizione, alunni attenti e pochi problemi di apprendimento. Faccio un calcolo e decido di insegnare due dolci al giorno: fornisco la ricetta di ogni dolce e gli alunni la devono imparare. Quanto più riusciranno a eseguire perfettamente la ricetta tanto più saranno bravi.

Ma immaginiamo che i dolci siano mille e che gli alunni abbiano anche delle difficoltà. Posso riuscire a insegnare tutte le ricette come facevo prima? Decisamente no. E allora? C’è solo una cosa da fare: dobbiamo essere in grado di individuare quali sono i tipi base di dolce, quelli che mi permettono, con delle modifiche, di fare tutti gli altri.

Che cosa succede? L’alunno A, al quale abbiamo fornito le ricette pronte, da studiare, se chiamato a fare uno dei dolci studiati, svolge il compito in modo più sicuro rispetto all’alunno B, che deve utilizzare il metodo che ha appreso, per risalire alla ricetta richiesta. Diciamo che inizialmente A lo fa più velocemente e meglio di B. Anzi, posso dire che, a una prima impressione, l’alunno A sembra essere più preparato dell’alunno B. Ma in un secondo momento, anche B arriverà a prepararlo, con la differenza che se all’alunno A, quello al quale è stata fornita la ricetta bell’e pronta, si chiede di fare un dolce di cui non ha la ricetta, probabilmente non ne sarà capace. L’altro, il B, li saprà fare praticamente tutti. Mi pare che la preparazione di B, soprattutto in un mondo in cui è essenziale sapersi adattare a vari tipi di lavoro, sia migliore, a ben guardare. Quindi, se dovessi insegnare a preparare i dolci, dovrei trasmettere un metodo che serva a fare tutti i dolci, e non insegnare le ricette di un numero limitato di dolci. Solo così si potranno avere gli strumenti per prepararne un grande numero e, alla fine, perfino per inventare una ricetta.

Quando scegliamo il nostro metodo di insegnamento è importante trovarne uno che da un lato permetta di privilegiare la qualità rispetto alla quantità, e dall’altro comprenda delle strategie che consentano agli alunni di ampliare autonomamente quello che hanno studiato.

L’abitudine a coinvolgerli il più possibile nelle spiegazioni renderà la lezione più interessante per loro, e più stimolante per noi, anche perché potremo continuamente adeguarla agli spunti e alle difficoltà che emergono dall’interazione.

Quindi: dobbiamo selezionare quello che insegniamo, decidendo che cosa davvero serve; dobbiamo presentare gli argomenti in modo da essere ascoltati (motivando all’ascolto, proponendo cose interessanti e che li sorprendano); dobbiamo insegnare un metodo di studio.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.