Le parole di Calvino by Matteo Motolese
autore:Matteo Motolese [Motolese, Matteo]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Treccani
pubblicato: 2023-09-27T22:00:00+00:00
8
Nomi di persona
di Sergio Bozzola
Se si offrissero a un lettore ignaro di Calvino, estraendoli ciascuno dal suo contesto, tutti i nomi dei suoi personaggi, quel lettore si troverebbe davanti a un paesaggio verbale variopinto e ricco di informazioni. Il nome proprio letterario in Calvino è infatti molto spesso motivato, poiché si carica di connotazioni e di valori ulteriori rispetto alla sua funzione primaria, e in questa ricerca può in qualche caso addirittura avvicinarsi alla tradizione romanzesca premoderna del «nome tipico» (Watt, 1976, pp. 15-17). Ci mette sulla via lo stesso scrittore quando, rispondendo a unâintervista nel 1952 su «personaggi e nomi» (ora in S 1746-1747), distingue tra gli scrittori che si servono di nomi opachi che non interpongono «alcun diaframma tra il personaggio e il lettore», nomi cioè di battesimo «comuni e intercambiabili», e gli scrittori (tra i quali iscrive sé stesso) che scelgono nomi con un «potere evocativo», che una volta attribuiti al personaggio vi rimangono «appiccicati» diventando con esso «una cosa sola».
La motivazione può essere intrinseca (§ 1), se insiste sulla possibilità di interpretare semanticamente il nome, il cui significato rivela uno o più tratti del personaggio (al netto di distinzioni più sottili offerte dalla bibliografia â una sintesi in Marzano, 2008, pp. 212-57; Terrusi, 2012, cap. I), con ciò rilanciando lâantica tradizione dei ânomi parlantiâ (Ruggieri, 1962). O può essere estrinseca (§ 2), se il nome è marcato da connotazioni di volta in volta sociali, gergali, letterarie ecc. Riserviamo infine uno spazio ai nomi connotati in senso etnico e linguistico (§ 3).
La disamina che si offre in questo capitolo è condotta sul parametro della funzione dei nomi di persona nellâopera narrativa di Calvino, e non prioritariamente sulla loro forma (come procede invece Zaccarello, 2003). à inteso che la medesima scelta onomastica può adombrare più dâuna funzione (DâAcunti, 1994, p. 804; Terrusi, 2012, p. 31), pertanto tra le possibili ragioni dâuso di un nome sarà valorizzata quella contestualmente più plausibile â tipicamente: lâuso di nomi dialettali in funzione diastratica ed espressiva, piuttosto che come indicatori diatopici di regionalità ligure (infra § 2.a).
1. Il ânome parlanteâ può evidenziare una misura variabile di trasparenza. Si possono su questo parametro distinguere i casi nei quali il significato del nome è immediatamente comprensibile â e si tratta fondamentalmente dei soprannomi (a)â da quelli in cui viene esplicitato dal narratore (b); fino ai casi in cui affiora implicitamente nel contesto ampio del racconto (c). Aggiungiamo infine alcuni esempi in cui la motivazione del nome è affidata alla sua morfologia (d).
a) La tavolozza calviniana dei soprannomi è ricca di colori, e non faremo che qualche caso a partire dai nomignoli affibbiati al Visconte dagli ugonotti: dalla designazione diretta per sineddoche (lo Zoppo, il Monco, lo Sfiancato, lo Snaticato, tutti a VD 400, e lo Spiedato, 426) alla sua indicazione astratta (lâOrbo, âprivato diâ, 400); e vedi lo Zoppo-dallâ-altra-gamba per indicare la sua metà buona (426). Il nesso con il personaggio è trasparente e rinvia a una sua caratteristica fisica. Qualche altro caso. In Vaâ così che vai bene compare Nasostorto (RR 2 1020), dal soprannome immediatamente significativo.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Donne e dee nel Mediterraneo antico by Paola Angeli Bernardini;(313)
Qualche mese della mia vita by Michel Houellebecq(291)
Caccia allo Strega by Gianluigi Simonetti(284)
Resisti, cuore by Alessandro D'Avenia(274)
Nei sobborghi di un segreto by Marisa Bulgheroni(245)
In cerca di Amleto by Piero Boitani;(243)
Boccaccio indiscreto. Il mito di Fiammetta by Marco Santagata(240)
Mitologia Norrena by Historia Magistra(237)
L'occhio del mondo by Marcello Sabbatino;(233)
Gli ultimi viaggiatori by Brilli Attilio(229)
Il libro dei racconti perduti. Seconda Parte by J.R.R. Tolkien(227)
Amore Tormentato by Tiziana Cazziero(224)
La fusione nucleare. Mito o realtà ? by Simone Baroni(219)
Hofmannsthal e il suo tempo by Hermann Broch;(210)
Pietà e terrore by Giulio Guidorizzi(208)
Cento by Marco Antonio Bazzocchi;(204)
Gli occhi del vuoto (Fanucci Editore) (Italian Edition) by Adrian Tchaikovsky(203)
Sogni Antichi E Moderni by Pietro Citati(199)
Enigma Galattico by Walter Ernsting(195)
![](/ebook_detail_files/space.gif)