Sitchin Zecharia - 2009 - Le cronache terrestri rivelate by Sitchin Zecharia

Sitchin Zecharia - 2009 - Le cronache terrestri rivelate by Sitchin Zecharia

autore:Sitchin Zecharia [Sitchin Zecharia]
La lingua: ita
Format: epub, mobi
Tags: Religion, Inspirational
ISBN: 9788858502709
Google: qUDKjGlWnjsC
editore: Edizioni Piemme
pubblicato: 2011-01-17T23:00:00+00:00


Japhet (Iafet) (H Yefet, “Colui che è di bell’aspetto”): terzo figlio di Noè, le cui terre-nazioni, secondo la Bibbia, erano omologhe a quelle indoeuropee.

Jehu: un re nell’antica Israele, ritratto mentre si inchina al cospetto del re assiro Shalmaneser III (858-824 a.C.) sulla colonna memoriale in pietra di quest’ultimo (ora in mostra al British Museum).

KA: geroglifico legato a un faraone nel suo viaggio nell’Aldilà, sempre tradotto come “Alter Ego”, “Doppio”, “Personalità”, o “personificazione mortale di un dio”. Vedi Viaggio nell’Aldilà.

Kabbalah (“Quella che è stata ricevuta”): forma di misticismo ebraico che cerca guida divina attraverso la comprensione dei codici segreti della Bibbia. Sviluppatasi durante il Medio Evo, si fonda sugli stessi due pilastri di rivelazione divina della conoscenza scientifica del Libro di Giobbe nella Bibbia: Hokhmah (“Saggezza”) e Binah (“Comprensione”).

Kadesh: vedi Battaglia di Kadesh.

Kadesh-Barne’a: antico insediamento che segnava il confine tra la parte meridionale di Canaan e la penisola del Sinai. Chiamata semplicemente Kadesh (“Il [luogo] santificato” nei testi cananei, viene chiamato Kadesh (di) Barne’a nella Bibbia per distinguerla da Kadesh a nord. Gli Israeliti vi trascorsero la maggior parte dei quaranta anni dell’Esodo.

Kakkabu (“Corpo celeste”): determinativo accadico prima del nome di una stella o di un pianeta (ma inizialmente anche di una costellazione). La Bibbia usava anche il termine Kochav; ma l’ebraico moderno opera una distinzione tra Kokhav (“stella”) e Khokhav Lekhet (“stella in movimento”, ossia “pianeta”). Vedi Astronomia, Pianeti.

Kalasasaya: uno dei tre edifici più importanti dell’antico sito di Tiahuanacu in Bolivia, nei pressi delle coste del Lago Titicaca. Delineato da file di colonne di pietra (che poi è esattamente ciò che significa il nome nella lingua locale), è un recinto rettangolare di circa 122 x 137 metri, che include anche un cortile ribassato. L’orientamento lungo un’asse est-ovest, il numero delle colonne e la loro posizione suggeriscono una funzione astronomica sia equinoziale che solstiziale. L’angolo (o “obliquità”) per i solstizi coincide con la data di costruzione del 10.000 a.C. circa o del 4000 a.C. – quest’ultima data, secondo ZS, coinciderebbe con una visita di stato di Anu sulla Terra. Vedi Solstizi, Tiahuanacu.

Karnak: sito di importanti templi nell’area di Tebe, antica capitale egizia ai tempi del Nuovo Regno.

Kassiti: tribù originaria della regione a nord-est o nord-ovest di Babilonia che, in circostanze non ben chiare, salì al trono a Babilonia quando la dinastia di Hammurabi perse il potere a seguito delle sconfitte militari e Marduk venne catturato dagli Ittiti. I re cassiti, che parlavano una lingua sconosciuta, e che avevano nomi come Karaindash e Kadashman governarono su Babilonia (che loro chiamavano Karduniash) dal 1560 a.C. al 1160 a.C. I rari documenti scritti attribuiscono loro l’impresa di far ritornare Marduk a Babilonia dopo la prigionia; ma resta un enigma della storia se fu per questo motivo che assursero al potere e, soprattutto, resta misteriosa la loro identità. Vedi Cassiti.

Kavod: termine ebraico, generalmente traslitterato come “Kabod”, che la Bibbia usa per descrivere l’apparizione di Yahweh, ad esempio quando gli Israeliti potevano vedere il Kavod di Dio atterrare sul monte Sinai avvolto in una «nube di



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.