Solitudini connesse. Sprofondare nei social media by Jacopo Franchi
autore:Jacopo Franchi [Franchi, Jacopo]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Agenzia X
pubblicato: 2019-02-27T23:00:00+00:00
Le echo chamber
Qualunque sia il ruolo che ci siamo ritagliati sui social media, prima o poi esso ci apparirà troppo limitato rispetto alle infinite possibilità offerte dal mondo digitale. Proprio lì dove i contenuti sono diventati la nuova misura del nostro limite – fin dove arrivano i nostri tweet e i nostri post, possiamo dire di essere arrivati anche noi – è comprensibile che sentiamo prima o poi il bisogno di spingerci oltre. Nessun influencer può sfuggire alla tentazione di uscire dal seminato, e mettersi a dare consigli o opinioni al di fuori del proprio settore di specializzazione, così come nessuno degli utenti comuni è immune alla tentazione di cambiare pagine, “amici”, following, di “fare pulizia” e riorganizzare il proprio flusso di notizie secondo nuovi interessi e desideri. L’algoritmo, anziché opporre resistenza, asseconda questo nostro bisogno perché sa di poter ricavare molte più informazioni su di noi lasciandoci liberi di scambiarci di posto all’interno di echo chamber differenti, anziché intrappolarci all’interno di una sola di esse una volta per tutte.
Echo chamber, o “stanza dell’eco”, è un’espressione usata spesso a sproposito, per descrivere due situazioni in parte differenti: secondo alcuni, le echo chamber sarebbero il risultato dell’azione di un utente che si serve dei social media per creare attorno a sé una rete di persone affini ai propri gusti, interessi, opinioni,24 eliminando progressivamente dai propri contatti chiunque la pensi in maniera contraria; secondo altri, le echo chamber sarebbero conseguenza di un algoritmo che ci fa vedere nel nostro flusso di notizie solo quelle persone e quelle pagine con cui abbiamo interagito più spesso nel passato, rinchiudendoci all’interno di un circuito chiuso da cui è virtualmente impossibile uscire (se non abbandonando i social media stessi), dove gli stessi contenuti e le stesse opinioni vengono riprodotte all’infinito dalle stesse fonti, escludendo a priori ogni informazione divergente.25
Le due versioni presentano sì delle somiglianze, eppure si contraddicono a vicenda per un particolare fondamentale: nel primo caso, l’utente eserciterebbe un controllo assoluto sull’algoritmo, e si servirebbe di quest’ultimo per escludere ogni possibile post o tweet che non rientra nelle sue idee e convinzioni di fondo (scenario difficilmente realizzabile se, come abbiamo visto, nessun utente di nessun social media può dire di conoscere esattamente come funziona l’algoritmo); nel secondo caso, all’opposto, è l’algoritmo che disporrebbe di un potere soverchiante nei riguardi dell’utente, costringendolo ad accettare passivamente un flusso ininterrotto di aggiornamenti su un medesimo argomento, o dalle medesime persone, indifferente a ogni tentativo di ribellione da parte dell’utente stesso. Scenario altrettanto improbabile, perché come abbiamo visto precedentemente l’algoritmo è in grado di decifrare ogni più piccola variazione di gusto e di interesse degli utenti, aggiornando di conseguenza il flusso di notizie in maniera quasi istantanea.
Le echo chamber, forse, sono molte più di quanto siamo soliti immaginare. Sono piene di porte, finestre e aperture nascoste in cui possiamo infilarci in ogni momento, per entrare dentro altre chamber che a loro volta ci condurranno in altre ancora, attraverso una costruzione sterminata in cui abbiamo perso da tempo il senso dell’orientamento, ma dotata di un senso e di una geometria superiore agli occhi dell’algoritmo.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
UX Writing by Serena Giust(2098)
La Sicurezza Informatica. Tra informatica, matematica e diritto (Italian Edition) by Francesca Cirini(2067)
Vendere su eBay by Laura Sargentini(1593)
Java 11 by Pellegrino Principe(1358)
Come non scrivere by Claudio Giunta(1272)
Wordpress. La guida completa (Italian Edition) by Bonaventura Di Bello(1233)
TikTok Marketing by Ilaria Barbotti(1199)
Instagram marketing. Strategia e regole nell'influencer marketing by Ilaria Barbotti(1168)
Neurobranding by Mariano Diotto(1164)
Postverità by Anna Maria Lorusso(1115)
Il capitalismo della sorveglianza by Shoshana Zuboff(1112)
Il capitale - Marx by Karl Marx(1101)
Hacklog Finale by Stefano Novelli(1078)
i 9b0985c35e322584 by Unknown(1053)
Tienilo acceso by Vera Gheno(1019)
H by Sconosciuto(999)
Prima l'italiano by Vera Gheno(967)
Marketing 4.0: Dal tradizionale al digitale by Philip Kotler(959)
Baciami senza rete by Paolo Crepet(953)
