Un'etica del lettore by Ezio Raimondi

Un'etica del lettore by Ezio Raimondi

autore:Ezio Raimondi [Raimondi, Ezio]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Critica letteraria, Voci
editore: Società editrice il Mulino, Spa
pubblicato: 2011-01-14T23:00:00+00:00


VI.

Nel nostro universo della complessità e dell’incertezza rientra senza dubbio il fenomeno di una sconfinata molteplicità di tradizioni che si trovano a convivere in un mondo che, per un altro dei paradossi del presente, sentiamo di colpo più vasto e nello stesso tempo, con i nuovi strumenti della comunicazione elettronica, straordinariamente rimpicciolito. Ma l’economia planetaria, sappiamo, non elimina il dissidio anche sanguinoso degli interessi e delle visioni del mondo, l’ansia travagliata e talvolta intransigente dell’identità. Ciò che si profila è dunque un sistema culturale strutturalmente aperto e fluttuante, in cui confluiscono canoni, valori, comportamenti anche molto differenti e spesso in conflitto e in cui non si può fare a meno di un pluralismo autentico, fondato sullo scrupolo pensoso di ritornare di continuo sulla propria prospettiva parziale, senza abdicare alla propria singolarità ma impegnandola al confronto con il diverso, al gioco molteplice e spregiudicato delle relazioni, che la arricchisce anche attraverso il dissenso. Ora la lettura, con il suo spazio di figure visibili e invisibili, introduce ed educa esattamente a questa conoscenza, a questa compresenza di verità differenti nella pluralità libera delle coscienze. E il tema dell’altro, oggi così vivo nel discorso filosofico e in tante riflessioni avvertite di ordine sociologico, trova un riscontro intenso e forse una specificazione nell’universo del lettore, in un paesaggio multiplo e scosceso di voci e di intenzioni, di relazioni e di differenze, di contrasti, forse anche di aporie, che mette fuori gioco l’ipotesi idealistica di una totalità conciliata, retrospettivamente unanime, e poiché non prevede una sintesi teleologica non può rimuovere la dura fattualità del conflitto, del fraintendimento, della contrapposizione non negoziabile. Allora anche gli eretici e gli sconfitti riacquistano una parte primaria, nel dialogo teso e difficile che scaturisce, dissonante ma vivo, dallo scontro dei punti di vista, dei mondi vitali in cui si incarnano sempre le ideologie. Nel nostro presente strutturalmente policentrico, tra poliglottismo e creolizzazione, alla polifonia dell’esperienza letteraria si correla quella che invade il nuovo cronotopo della storia e che si acutizza e si rinnova nell’occhio del lettore, nel suo movimento irriducibilmente particolare eppure nutrito di sentimento dell’altro, sempre spregiudicatamente aperto alla folgorazione del nuovo, alla scintilla dell’imprevedibile e dell’impensato che può scaturire anche a contatto con le figure di un tempo remoto. Capire significa sempre per il lettore distinguere l’individualità dell’altro entro una struttura dialogica che non ignora la minaccia, la tentazione continua della violenza, nella prospettiva di una società tra eguali che affrontino il loro conflitto inevitabile respingendo l’illusione cruenta delle soluzioni finali e senza ricorrere alla misura arrogante del potere. A questo proposito andrebbe sempre ricordato che già nei primi decenni dell’Ottocento Goethe affermava con lungimirante saggezza che era venuto il tempo di una Weltliteratur, di una letteratura mondiale nella quale entravano nuove tradizioni e in cui assumeva un ruolo cruciale, alla base del dialogo delle nazioni, il problema della traduzione. Così nell’etica del lettore, delicata e insieme rigorosa, multiculturalismo non equivale a relativismo, poiché alla fine essa giunge proprio alla determinazione di valori umani comuni, differenziati ma insieme



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.