Educare alla creatività by Bruno Rossi

Educare alla creatività by Bruno Rossi

autore:Bruno Rossi [Rossi, B.]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: eBook Laterza
editore: Editori Laterza
pubblicato: 2009-02-14T16:00:00+00:00


3.2. Il cambiamento, vicenda di soggetti creativi

Piuttosto che le tecnologie, sono le persone che fanno la differenza nei contesti organizzativi, con il loro potere di costruzione e trasformazione, con le loro esperienze, competenze, storie, azioni, comunicazioni, scelte e decisioni, con il loro lavoro duro, con il loro impegno a cercare e generare vie alternative e a guadagnare l’abitudine a mettere in discussione i presupposti e ristrutturare. Le organizzazioni sono composte da soggetti pensanti titolari anche di attese e progetti, di forze e debolezze, di contraddizioni e irrazionalità, di disincanto e resistenze, di aspettative e bisogni (riconoscimento, stima, affetto, successo, affiliazione, potere, realizzazione, competenza), che si impegnano ad attuare e soddisfare fino a diventare essi stessi non poco protagonisti del destino organizzativo e dunque dei processi di innovazione organizzativa e gestionale: «è l’uomo, con le sue capacità, con il suo entusiasmo, con la sua ambizione, ma anche con i suoi limiti, con le sue paure, con gli errori che inevitabilmente possono accompagnare l’operato, a determinare il percorso evolutivo degli organismi aziendali e degli strumenti gestionali da questi utilizzati»10. Considerazioni non dissimili sono compiute dal sociologo dell’organizzazione quando osserva:

L’innovazione non è un film a cui si assiste, ma una storia in cui ci siamo dentro tutti. La parte più importante di questa storia è il modo con cui gestiamo le risorse umane, inclusi noi stessi.

Se dovessi dare un suggerimento che esca dalle prescrizioni metodologiche di tecniche di gestione delle risorse umane, che hanno fatto il loro tempo nelle grandi imprese e che non sono mai andate bene nelle medie e piccole imprese, direi la cosa più semplice e profonda: basarsi sulla persona. Il tema dell’abilitazione, ovvero dell’empowerment, è il tema principale. Esso consiste nella capacità di agire, per innovare e per mantenere le relazioni. E l’impresa può aiutare a costruire l’empowerment delle sue persone. Il punto centrale dell’empowerment è quello di proteggere e sviluppare l’integrità della persona.

In questo processo di innovazione tumultuoso, la persona può rimanere schiacciata dalla complessità oppure sentire la sfida positiva diventando protagonista, perché sa di stare facendo qualcosa che vale. Se è un imprenditore farà un’azienda, se è un manager svilupperà un business, se è un professional svilupperà i servizi facendo innovazioni, se è un tecnico svilupperà un metodo o un dispositivo11.

In questa direzione, fondamentale è custodire e promuovere l’integrità dei lavoratori, da quella professionale a quella della vita cognitiva, emotiva, sociale, riflessiva.

La realtà produttiva odierna si compone di imprese che operano all’interno di mercati globali e considerevolmente competitivi, le quali, per questo, hanno necessità di fare affidamento su un’organizzazione flessibile, capace di contrassegnarsi per una marcata capacità di adattamento. Il perseguimento e il potenziamento del vantaggio competitivo nel lungo periodo dipendono, in definitiva, dalla capacità delle risorse umane di gestire l’accelerazione dei mutamenti tecnologici e il ribaltamento del rapporto tra produttori e consumatori, di affrontare ambienti turbolenti e in rapida evoluzione, in virtù soprattutto della disponibilità di attori provvisti delle capacità necessarie per interpretare e operare in ambienti difficili, turbolenti, imprevedibili o modestamente prevedibili in fatto di



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.