Il Corano e la sua interpretazione by Massimo Campanini
autore:Massimo Campanini [Campanini, Massimo]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Religion, Comparative Religion, Islam, General
ISBN: 9788858109236
Google: MSaODAAAQBAJ
editore: Gius.Laterza & Figli Spa
pubblicato: 2013-05-29T22:00:00+00:00
Note
1 W.M. Watt e R. Bell, Introduction to the Qurâan, Edinburgh University Press, Edinburgh 1970, p. 122.
2 I. Poonawala, voce taâwîl in Enciclopedie de lâIslam, vol. X, Brill, Leiden 2000, pp. 390-91.
3 Riportato in H. Gätje, The Qurâân and its Exesegis. Selected Texts, Routledge and Kegan Paul, London 1976, pp. 156-58.
4 Cfr., sul commentario di al-Tabarî, C. Gilliot, Exégèse, Langue et Théologie en Islam. LâExégèse Coranique de Tabarî, Vrin, Paris 1990.
5 Gätje, The Qurâän and its Exegesis. Selected Texts, cit., p. 37. Il commentario di Fakhr al-Dîn al-Râzî è stato studiato da M. Lagarde; cfr., per es., Index du Grand Commentaire de Fakhr al-Dîn al-Râzî, Brill, Leiden 1996.
6 Cit. in Gätje, The Qurâân and its Exegesis. Selected Texts, cit., pp. 152-153.
7 H. Ennaifer, Les Commentaires Coraniques Contemporains. Analyse de leur Méthodologie, Pontificio Istituto di Studi Arabi e di Islamistica, Roma 1998, pp. 4 ss.
8 Bausani traduce il termine con «allegorici». Ma, nel nostro linguaggio, lâallegorico (uno dei quattro metodi di interpretazione del testo sacro, insieme al letterale, al morale e allâanagogico) rappresenta bensì ciò che rimanda al di là del senso letterale, ma non in maniera controversa. à interessante notare che Bonelli traduce: «ambigui», e il senso del testo coranico è proprio quello di suggerire qualcosa di ambiguo, di poco chiaro, di difficoltoso. Perciò, cercando una via di mezzo, ho preferito «metaforici», perché la metafora può riprodurre o meno ciò di cui è metafora.
9 Cfr. J. McAuliffe, Quranic Hermeneutics: The Views of al-Tabarî and Ibn Kathîr, in Approaches to the History of the Interpretation of the Qurâân, a cura di A. Rippin, Clarendon Press, Oxford 1988, pp. 46-62.
10 Cfr., per quanto segue, Il Trattato Decisivo sullâaccordo della religione con la filosofia, a cura di M. Campanini, Rizzoli, Milano 1994.
11 Al-Suyûtî, Kitâb al-Itqân fî âulûm al-Qurâân, cit. da N.H. Abû Zayd in Islam e storia, Bollati-Boringhieri, Torino 2002, p. 172.
12 Questo fatto è apparso chiaro tanto agli studiosi medievali quanto ai moderni: «Come [già ] al-Zamakhsharî, alcuni modernisti riconoscono ai versetti mutashâbihât [ambigui o metaforici] il merito dâincitare allo studio, cioè, per dirla in breve con le parole del [commentatore coranico] Ahmad al-Dîn: âI versetti coranici che esprimono fatti sono solidi, mentre quelli che sono oggetto di investigazione sono non chiari [cioè allegorici]â» (J.M.S. Baljon, Modern Muslim Koran Interpretation (1880-1960), Brill, Leiden 1968, p. 52). La questione è decidere su quale piano si debba porre lâinvestigazione. In effetti, le opzioni possibili sono diverse e possono indurre a qualche aporia. Leah Kinberg ha giustamente rilevato come il termine mutashâbihât non voglia dire soltanto «ambigui», ma anche «simili», il che è più consono per attribuire ai versetti in questione il significato di «metaforici». Esisterebbero, cioè, versetti che sono univoci, i «solidi», e versetti, come appunto i mutashâbihât, che si assomigliano e si rimandano lâun lâaltro. Da questo punto di vista, come è immediatamente evidente, si viene a confermare lâinimitabilità del Corano. Se infatti i versetti sono sostanzialmente tutti solidi e, in quanto mutashâbihât, si rassomigliano e si raccordano lâun lâaltro, nel Libro sacro non
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Il martirio nell'Islam moderno by Meir Hatina(1139)
Islam by Carole Hillenbrand(895)
Le Guerre Del Mondo Emerso - 1. La Setta Degli Assassini by Licia Troisi(881)
Autobiografia-Di-Malcolm-X by Malcom X(854)
Orientalismo by Edward W. Said(850)
Il Turco a Vienna by Franco Cardini(781)
Imperi islamici by Justin Marozzi(772)
Me by Elton John(753)
Il mulino di Amleto by Giorgio de Santillana Hertha von Dechend(751)
Dizionario dell'Islam (Italian Edition) by Massimo Campanini(731)
Io Khaled vendo uomini e sono innocente by Francesca Mannocchi(728)
Private by Kate Brian(710)
Eretica by Ayaan Hirsi Ali(705)
Useful Enemies by Noel Malcolm(699)
Il Corano by a cura di Gabriele Mandel(698)
Benvenuti in tempi interessanti by Slavoj Zizek(694)
Il Corano e la sua interpretazione (2013) by Massimo Campanini(680)
Il Corano by Paolo Branca(652)
L'esoterismo islamico by Alberto Ventura(649)
