Il nervo vago: Come attivare il nervo vago (Italian Edition) by Dr. Sorrentino Giuseppe

Il nervo vago: Come attivare il nervo vago (Italian Edition) by Dr. Sorrentino Giuseppe

autore:Dr. Sorrentino, Giuseppe [Dr. Sorrentino, Giuseppe]
La lingua: ita
Format: epub
pubblicato: 2020-08-01T16:00:00+00:00


Probiotici

Il rapporto tra il microbiota e il nostro cervello sta interessando sempre di più la ricerca. I microrganismi che convivono con noi nel nostro intestino (ma anche nelle altre mucose) hanno delle mostrano delle funzioni sempre più incredibili che vanno ben oltre il semplice aiuto offerto alla digestione dei cibi che ingeriamo. Recenti studi mettono in mostra come il microbiota riesca a migliorare le funzioni cerebrali attraverso il nervo vago e la sua attività. Fate attenzione a questo aspetto spesso sottovalutato. Rivolgetevi al medico o al farmacista e portate a casa un buon quantitativo di fermenti lattici e assicuratevi di coccolare questi particolari coinquilini con alimenti che siano adatti alle loro esigenze.

La natura ci dota di questo importante strumento collaborativo dalla nascita, tuttavia, le terapie antibiotiche (necessarie, non abbiamo nulla contro questo tipo di terapia!), gli antibiotici presenti negli alimenti, specialmente nella carne (questi si possono e devono essere evitati il più possibile) e l’invecchiamento (per questo si può fare davvero poco) vanno a danneggiare il numero e il tipo di elementi che compongono il microbiota. A risentirne è tutto il corpo, vago compreso.

Le contromisure sono molto semplici: integrateli e mangiate sano. Carciofi, aglio porro, topinambur, sono tra gli alimenti che più vi consigliamo, ma ce ne sono tantissimi e per tutti i palati. Fate una bella spesa e prendetevi cura del microbiota e del nervo vago.

Il vago verrà stimolato a livello meccanico dalla fermentazione messa in atto dai batteri e a livello chimico dalle sostanze che il metabolismo del microbiota rilascia nell’intestino.

I benefici sono davvero incredibili. Oltre al miglioramento generale del metabolismo, l’effetto ottenuto tramite il vago sarà quello di ridurre le sensazioni di umore negativo, tristezza e ansia. Avete capito bene, vi sentirete più felici, di umore migliore, tutto a partire da un cambiamento a livello di microbiota e dieta.

Meditazione

Il mondo della meditazione è qualcosa di davvero immenso e che merita di essere esplorato in tutti i suoi aspetti. Può essere davvero una svolta per la vostra vita. Le sue pratiche sanno essere utili per tutto il corpo e ovviamente anche il nervo vago.

Ci sono delle tecniche di meditazione che sanno essere particolarmente adatte per la stimolazione del nervo vago.

In particolare ci stiamo riferendo allo Yoga. In questo campo gli studi non sono numerosissimi, tuttavia, ci sono e mostrano come questa disciplina possa essere di aiuto nella stimolazione del vago.

Il mondo dello Yoga è qualcosa di veramente vasto e intrigante, tuttavia, anche in questo caso, quando ne parliamo ne escono molte idee stereotipate che non fanno giustizia a questa disciplina.

Lo Yoga è un insieme di discipline che vanno dal movimento armonico, alle tecniche di respiro fino alla ricerca interiore. Non lasciatevi ingannare, stiamo parlando di qualcosa di più delle posizioni che molte persone immaginano sentendo parlare di Yoga. In origine, queste sono state pensate semplicemente per preparare il corpo, per conferirgli forza e resistenza in vista della pratica dello Yoga nel suo insieme. Sono l’inizio di un percorso di crescita.

I movimenti, le figure e il respiro sono usate per mettere in connessione il corpo e la mente, aspetto interessante in comune con il nervo vago.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.