Il tempo vissuto. Fenomenologia e psicopatologia by Eugène Minkowski

Il tempo vissuto. Fenomenologia e psicopatologia by Eugène Minkowski

autore:Eugène Minkowski [Minkowski, Eugène]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Filosofia
Goodreads: 13361462
editore: Einaudi
pubblicato: 2003-12-31T23:00:00+00:00


CAPITOLO SECONDO

La nozione di disturbo generatore e l’analisi strutturale dei disturbi mentali

1. Dal sintomo al disturbo generatore

La psichiatria, come tutte le scienze empiriche, si sforza di fissare dapprima le nozioni elementari destinate allo studio dell’insie­me dei fenomeni che costituiscono l’oggetto delle sue ricerche. All’inizio di tutti i trattati di malattie mentali troviamo pertanto un capitolo intitolato Psichiatria generale, che contiene una de­scrizione dei sintomi.

La psicopatologia, considerata sorella minore della psicologia e della fisiologia, precisa questi sintomi da un punto di vista impo­stole dalle sorelle maggiori. Essa prende come punto di partenza le nozioni elaborate da queste ultime come la percezione, la me­moria, l’ideazione, il giudizio, l’affettività ecc., e tenta di deter­minare le modificazioni patologiche che queste diverse funzioni possono subire. Essa parlerà di conseguenza di allucinazioni (in quanto turbe della percezione), di amnesia, di dissociazione, di fuga delle idee, di idee deliranti (in quanto turbe del giudizio), di tristezza o di euforia morbosa, di indifferenza ecc.

Ovviamente il punto di vista adottato non è un fattore indif­ferente: esso implica automaticamente un certo raggruppamento e una certa interpretazione dei sintomi. Così le allucinazioni dei diversi sensi saranno descritte come varietà dello stesso gruppo, cioè esse vengono subito considerate, quasi d’autorità, come feno­meni della stessa natura, dovendo essere ricondotte a cause simili, come per esempio l’eccitazione dei centri nervosi corrispondenti; la possibilità di una divergenza fondamentale di ordine psicolo­gico tra queste diverse varietà di fenomeni allucinatori, per esem­pio tra le allucinazioni visive e uditive, non verrà neanche presa in considerazione. Nello stesso modo le idee deliranti saranno tutte considerate come espressione di un disturbo del giudizio e in se­guito suddivise, secondo il loro contenuto, in idee di grandezza, di persecuzione, di colpa, di negazione ecc.

Definiti e raggruppati secondo le nozioni psico-fisiologiche correnti, i sintomi risentiranno dei limiti più o meno artificiali di queste ultime; si allineeranno sul loro stesso piano; ciascuno di essi rappresenterà originariamente una rottura particolare del­lo psichismo. La psichiatria speciale, in queste condizioni, non potrebbe consistere evidentemente che in una descrizione delle diverse combinazioni di sintomi, come ci insegna l’esperienza clinica; in ogni caso non si potrebbero cercare altrove che tra i sintomi i disturbi iniziali ed essenziali.

In realtà le cose stanno diversamente.

La clinica constata la frequenza e la regolarità di certe asso­ciazioni di sintomi. Essa stabilisce in tal modo le sindromi. Que­sto procedimento è comune a tutte le branche della medicina; dunque, non ci sorprende. Ma in psichiatria abbiamo a che fare con disturbi mentali, cioè con fenomeni che derivano dalla realtà psichica, e dobbiamo domandarci se per questo motivo non si pongano dei problemi particolari.

In medicina somatica cerchiamo la base anatomica e funzio­nale della sindrome; è così che la sindrome di Brown-Séquard diventa per noi espressione di una lesione unilaterale del midollo, è così che siamo indotti a costituire la sindrome di insufficienza epatica o renale; il carattere dei sintomi non ne risulta per questo alterato. Sintomo - sindrome - base anatomo-fisiologica, questo è il procedimento del nostro pensiero.

Le cose cambiano, almeno in parte, in medicina mentale. Certo



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.