L'intestino felice: I segreti dell'organo meno conosciuto del nostro corpo (Italian Edition) by Giulia Enders

L'intestino felice: I segreti dell'organo meno conosciuto del nostro corpo (Italian Edition) by Giulia Enders

autore:Giulia Enders [Enders, Giulia]
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: 9788845497711
editore: Sonzogno
pubblicato: 2015-04-22T22:00:00+00:00


Il sistema immunitario e i nostri batteri

Ogni giorno potremmo morire diverse volte. Sviluppiamo tumori, facciamo la muffa, veniamo aggrediti da batteri o infettati da virus. Ogni giorno ci viene salvata più volte la vita. Vengono uccise cellule che crescono in modo anomalo, eliminate spore, annientati batteri e virus. Questo ottimo servizio viene svolto dal sistema immunitario per mezzo di innumerevoli piccole cellule. Si avvale di esperti capaci di riconoscere elementi estranei, killer su commissione, cappellai e mediatori. Collaborano tutti strettamente l’uno con l’altro e se la cavano alla grande.

Gran parte del nostro sistema immunitario (circa l’80 per cento) è collocato nell’intestino. E questo per un buon motivo. Qui si trova il palcoscenico principale della Woodstock batterica, e un sistema immunitario non può certo perdersi lo spettacolo. I batteri se ne stanno in un bacino separato – la mucosa intestinale – e non si avvicinano pericolosamente alle cellule. Il sistema immunitario può giocare con i germi senza che questi minaccino l’organismo. Le cellule difensive, nel frattempo, hanno modo di imparare molte cose nuove.

Se in seguito una cellula immunitaria incontrerà fuori dall’intestino un batterio già conosciuto, potrà intervenire più prontamente. Nelle viscere il sistema immunitario deve agire con incredibile cautela, reprimendo in continuazione il proprio istinto difensivo, per lasciar vivere i numerosi batteri che vi abitano. Al tempo stesso, deve identificare gli elementi pericolosi in mezzo alla bolgia, ed eliminarli. Se salutassimo amichevolmente tutti i nostri batteri intestinali, vivremmo fino a tre milioni di anni. Il nostro sistema immunitario non si limita a salutare, bensì aggiunge: «Tu vai bene» o «Te, ti preferisco morto.»

Inoltre – e forse d’acchito può apparire un po’ sconcertante – deve distinguere le cellule batteriche da quelle umane. E non è sempre facilissimo. Sulla superficie di alcuni germi si trovano infatti strutture simili a quelle delle piccole cellule del nostro corpo. In presenza di batteri che causano l’angina scarlattinosa, non bisognerebbe dunque esitare a lungo prima di somministrare antibiotici. Se la malattia non viene contrastata per tempo, il sistema immunitario confuso rischia di aggredire per errore articolazioni o altri organi. Per esempio, può scambiare il ginocchio per un brutto agente patogeno del mal di gola che si è nascosto là in basso. Non è frequente, ma può succedere.

Gli scienziati hanno osservato un fenomeno analogo nel caso di una forma di diabete che compare spesso in tenera età. Qui il sistema immunitario distrugge le cellule che producono insulina. All’origine dell’errore potrebbe esserci un problema di comunicazione con i batteri dell’intestino. Forse sono i microbi a non spiegarsi bene o forse è il sistema immunitario a fraintenderli.

In realtà, contro simili incidenti, dovuti a errori o problemi di comunicazione, l’organismo ha sviluppato un sistema molto rigoroso. Prima che una cellula immunitaria venga liberata nel sangue, deve sottoporsi a un campo d’addestramento durissimo, il più duro che tocchi alle cellule. Per esempio, deve fare un lungo percorso in cui le vengono presentate strutture autoctone dell’organismo. Quando la cellula immunitaria non è del tutto sicura che si tratti di un elemento proprio o estraneo, si blocca e prova a tastare il terreno.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.