Quale energia per il futuro?: Tutela ambientale e risorse (Italian Edition) by Aldo Bonasera

Quale energia per il futuro?: Tutela ambientale e risorse (Italian Edition) by Aldo Bonasera

autore:Aldo Bonasera [Bonasera, Aldo]
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: 9788847014190
Amazon: 8847014190
editore: Springer
pubblicato: 2011-09-10T00:00:00+00:00


55

3 Le energie alter

native

Fig. 2 Un’immagine d’epoca del primo generatore eolico, costruito a Cleveland, in Ohio, nell’inverno 1887-1888 ([30]) che il vento ha un’intensità variabile e poco prevedibile, il secondo è la difficoltà d’immagazzinamento dell’energia elettrica prodotta. L’installazione di questo tipo di impianti, in ogni caso, può essere guidata da ben dettagliate “mappe del vento” che consentono di individuare facilmente le zone più ventose. Grazie a un’attenta pianificazione, Paesi come la Germania arrivano a produrre circa 40TWh di energia eolica.

Guardando al futuro, le prospettive dell’energia eolica sono assai positive: la potenza installata è in rapida crescita, con una prevedibile diminuzione dei costi. Si stima addirittura che grazie al vento sarebbe possibile soddisfare totalmente le attuali richieste mondiali di energia, se non fosse per l’intermittenza della potenza erogata e per la necessità conseguente di avere altre sorgenti disponibili in modo più continuativo. Queste energia “su richiesta” potrebbe benissimo essere fornita dalle attuali centrali a gas o altro combustibile fossile, che potrebbero fungere da riserva. Una soluzione alternativa consiste nella dislocazione di una rete di turbine eoliche su vasta scala, in modo tale da suddividere il rischio di rimanere senza vento e quindi senza erogazione di potenza, comprendendo eventualmente 56

anche centrali solari, considerando anche come, statisticamente, la Quale energia per il futuro?

presenza di sole è legata all’assenza di vento e viceversa. Il problema di questa soluzione è il notevole spazio richiesto per le installa-zioni, proibitivo per Paesi densamente abitati come per esempio il Giappone. Un’altra possibilità è l’installazione di turbine ad alta quota, dove il vento è abbastanza costante e raggiunge velocità dell’ordine di 160 chilometri orari, pur con l’inconveniente di problemi tecnologici non indifferenti.

In alcuni progetti proposti recentemente si utilizzano palloni aerostatici riempiti di elio, in grado di raggiungere alte quote pur rimanendo collegati al suolo mediante lunghi cavi. Il moto del pal-lone trascinato dal vento può così essere comunicato a un generatore elettrico. In questo caso, la mancanza di esperienza lascia aper-ti ancora molti dubbi, tenuto conto che i cavi dovrebbero soppor-tare una trazione incredibile, soprattutto in caso di tempeste di una certa intensità [31].

Tralasciando questi progetti fantascientifici, l’energia eolica può essere ottenuta anche con impianti semplici, che forniscono da pochi fino a migliaia di watt, di dimensioni e costi contenuti [32, 33]. Se svi-luppata diffusamente e su larga scala, una rete di piccoli impianti potrebbe garantire un notevole risparmio energetico, come mostra una semplice stima. In un Paese di circa 50 milioni di abitanti ci sono più di 10 milioni di case; in un milione di esse è possibile ipotizzare che vi siano le condizioni per installare un impianto da 1 kW. Se il vento soffia in media alla giusta velocità, poniamo, per 100 giorni l’an-no, in un anno il nostro impianto produrrà 2400 kWh, pari a quasi la metà dell’energia eolica prodotto in Italia nel 2007. Con un prezzo dell’energia di 0,15 euro per chilowattora e tenuto conto di un costo di installazione complessivo di circa un miliardo di euro, ciò si tradu-ce in un risparmio di circa 360 euro all’anno che porta a recuperare la spesa iniziale in un paio di anni circa.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.