Ricerche bibliografiche by Andrea Capaccioni

Ricerche bibliografiche by Andrea Capaccioni

autore:Andrea Capaccioni [Capaccioni, Andrea]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Apogeo_University
pubblicato: 2013-06-23T16:00:00+00:00


La maschera di ricerca semplice o libera della homepage prevede un unico campo (Figura 3.1). Vi si possono inserire liberamente uno o più termini. Il termine o i termini vengono cercati in tutti i campi della banca dati (autore, titolo ecc.).

Figura 3.1 JSTOR: home page e maschera della ricerca semplice. http://www.jstor.org/

Nella stringa dei termini da cercare, qualora non venga specificato uno degli operatori logici AND, OR, NOT, o di vicinanza NEAR, il sistema applica di default l’operatore AND. Se si desidera includere più di un termine in un campo di ricerca e stabilire un ordine di priorità nella lettura della stringa si devono racchiudere i termini entro parentesi tonde ( ).

Per ovviare a inconvenienti legati a questo tipo di ricerca quali un numero troppo alto di risultati, risultati non pertinenti o nessun risultato, si possono utilizzare delle funzioni, ricorrenti in molte altre risorse.

In JSTOR si può scegliere lo specifico codice dei campi da interrogare, seguito dai due punti (“:”): au: ricerca gli autori in generale (si recuperano anche recensioni di opere dell’autore in questione); aa: autore di articolo; ti: per titolo di qualsiasi tipo; ta: titolo di articolo; jo: titolo di rivista; ca: didascalia dell’immagine; ab: abstract, ty:fla full text. Si può anche selezionare la lingua: per esempio la:ita per l’italiano, la:eng per l’inglese e così via. Nell’aiuto in linea sono raccolte tutte le sigle dei codici (“Detailed Searching”).

Una frase esatta si racchiude tra virgolette (“ ”).

Le parole insignificanti ai fini della ricerca, come per esempio articoli, preposizioni, congiunzioni, (“stopwords”) sono ignorate.

Si possono impiegare alcuni caratteri particolari, i caratteri jolly:

il punto di domanda (?) sostituisce un singolo carattere all’interno di una parola (per esempio, te?ts per tents, texts, tests ecc.)

l’asterisco (*) si usa per parole con la stessa radice (econom* per economy, economics, economia ecc.); può essere usato anche all’interno della parola: p*diatric per pediatric e paediatric.

il cancelletto (#) permette di cercare termini con la stessa radice semantica, per esempio went# trova went, go e going.

la tilde (~) viene usata alla fine di una parola per eventuali forme varianti (Dostoyevsky~ trova Dostoevsky, Dostoievsky ecc.)

la e commerciale (&) si usa per la forma singolare e plurale delle parole (knife& trova knife and knives)



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.