Saggi critici by Ugo Foscolo

Saggi critici by Ugo Foscolo

autore:Ugo Foscolo [Foscolo, Ugo]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Utet
pubblicato: 2013-04-17T22:00:00+00:00


1. De divinatione, libro II, cap. 34 (ed. Stuttgart, Teubner, 1965, pp. 94-95), dove però gli ultimi due periodi precedono gli altri due: «(Al comando dell’aruspice): Dite se sembra esserci silenzio. Non guarda né di qua né di là, risponde: sembra davvero che ci sia silenzio… Ma occorre che si assuma come perito qualcuno in grado di capire che cos’è il silenzio. I nostri vecchi conferivano l’incarico ad un elemento del genere; oggi si prende chicchessia».

2. Quarterly Review, vol. IV, p. 109. [F.].

3. «Vel levius, quam putabam, tincti literis; vel impatientes laboris, quam mihi commoverant expectationem sui fefellerunt, (quid enim dissimulem?), adeo ut necquaquam par fuerit operum omnium dignitas». De Vita sua Com., p. 288, Amstel., 1718. [F.].

4. «In adeo molestos incidimus grammaticos qui lyricorum quaedam carmina in varias mensuras coegerunt». QUINTILIANO, lib. IX, 4. [F.].

5. Nome fittizio (da una corruzione di Stefano, il più antico autore che citi l’opera; Suda, Suida, Svida) di un celebre lessico bizantino, del X o XI sec. Vi si parla di un grammatico bizantino di nome Eugenio, figlio di Trofimo, oriundo di Augostopoli in Frigia ed insegnante famoso alla scuola imperiale di Costantinopoli sotto l’Anastasio I (1491-1517) ricordato poco prima del F.

6. Sono i vv. 593-594 del quarto libro De rerum natura di Lucrezio: «O altri vengono condotti da altro motivo: perché tutto il genere umano è anche troppo avido di ciò che accarezza l’orecchio».

7. Nell’ultimo quindicennio. Il F. allude probabilmente alle scoperte di palinsesti di Angelo Mai che dopo la decifrazione dei papiri trovati ad Ercolano attorno alla metà del ’700, sembrava rinverdire le glorie filologiche dell’Italia, tramontate nel sec. XVI.

8. Napcleone.

9. L’imperatore d’Austria Francesco I, suocero di Napoleone.

10. Il trattato di Vienna aveva notevolmente ampliato il dominio austriaco sull’Italia: ma qui il F. ha di mira soprattutto l’influenza politica esercitata dall’imperatore sui vicini formalmente indipendenti.

11. Se si debba preferire il classicismo o il romanticismo.

12. La ricostituzione della Compagnia di Gesù pareva ispirata allo sforzo di ritornare allo spirito di prima della Rivoluzione francese.

13. L’inserimento della Chiesa cattolica nel sistema della Santa Alleanza.

14. Cioè nella zona temperata: lieve spunto razionalista impregnato dall’empirismo caro al F.

15. Nonostante cèrte allusioni in contrario del Discorso IV premesso alla Chioma di Berenice e pubblicato all’inizio di questa raccolta, il F. ebbe sempre cara la poesia dei libri maggiori dell’Antico Testamento, quale Herder non molti anni prima l’aveva fatta conoscere ed apprezzare.

16. PELLI, Memorie per la Vita di Dante, p. 130, nota 3, ed. Zatta, 1760 [F.], o più esattamente 1758.

17. S. SALVINI, Fasti dell’Accademia Fiorentina, pref., pp. 12 seg. [F.].

18. PARENTI, Annotazioni al Gran Dizionario, fasc. III, p. 173-177, e gli Edit. Padov. del Poema, 1822, vol. II, pp. 691-694 [F.]: vedi p. 283, nota 95.

19. QUIRICO VIVIANI, Codice Bartoliniano illustrato, Udine, 1823. La sua lunga prefazione in via di lettera, non avendo pagine numerate, qui è citata tra virgolette. [F.]. Udine è appunto la «piccola città» cui si allude poco sopra. Il codice della Commedia risalente alla fine del sec. XIV vi era stato acquistato nel



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.