stcon by Geoffrey Barraclough
autore:Geoffrey Barraclough
La lingua: eng
Format: mobi
pubblicato: 2012-05-21T23:02:03+00:00
2.
La storia dei movimenti nazionalisti anti-occidentali dell'Asia e dell'Africa ci riconduce passo passo alle ultime due decadi del XIX secolo. In Cina furono la disfatta catastrofica subita ad opera del Giappone nel 1894 e la minaccia di spartizione tra le potenze occidentali che ne fu l'immediata conseguenza a provocare la reazione nuova del nazionalismo. In Egitto la scintilla del movimento anti-occidentale si accese con la sollevazione di Arabi Pascià del 1882, e iniziò a farsi strada col giovane kedivè Abbas II, salito al trono nel 1892. In India, là fondazione del Congresso nazionale indiano, avvenuta nel 1885, aprì la strada a una presa di coscienza nazionale che rapidamente si diffuse dopo il 1905. Nell'impero ottomano, il processo di smembramento, avviato dal Congresso di Berlino del 1878, spinse all'azione il movimento patriottico dei Giovani Turchi, che avrebbero scatenato la rivoluzione del 1908.
La generazione successiva ha visto in queste reazioni un inversione nella corrente. Le rivolte precedenti â per esempio l'ammutinamento dell'India nel 1857, o la sollevazione dei Senussi in seguito alla creazione del protettorato francese in Tunisia â erano state esplosioni negative, prodotte dal risentimento e dalla disperazione, e avevano rappresentato insomma l'ultima resistenza convulsa, inutile anche se spesso eroica, del vecchio ordine; f nuovi movimenti nazionalistici erano invece di specie differente. Guardavano al futuro, piuttosto che al passato:. e quantunque vi si vedessero agire fianco a fianco elementi molto disparati, si può ben dire in generale che il loro obbiettivo non era di scacciare la dominazione europea con l'insurrezione armata â obbiettivo senza speranza, poiché il fanatismo, come insegnò la sollevazione dei Boxers in Cina, non può spuntarla contro le mitragliatrici Maxim â ma di logorarla corrodendola dal di dentro. Tale politica tuttavia era possibile soltanto dove le condizioni sociali o qualche altro elemento la favorisse; infatti non a caso i primi movimenti nazionalisti avvennero in paesi che vantavano un'antica civiltà e un passato glorioso su cui appoggiarsi. Erano inoltre paesi in cui l'intervento europeo aveva già scosso e indebolito l'antico regime, com'era il caso dell'India. Era il caso anche della Turchia, della Cina e dell'Egitto, tutti paesi costretti, a suo tempo, ad aprire le porte al commercio europeo, e che quindi, come conseguenza della pressione del capitalismo europeo, erano già percorsi da fermenti di carattere sociale da una generazione e oltre. Altrove, alla fine del XIX secolo, i tempi non erano ancora maturi per il sorgere di movimenti nazionalistici. Nell'Africa tropicale, presa nella rete europea solo nell'ultima fase dell'espansione coloniale, dopo il 1884, gli effetti degli investimenti di capitale europeo furono scarsi fino al termine della prima guerra mondiale, e le forme di amministrazione indiretta e di protettorato ridussero al minimo i mutamenti di carattere sociale. Facevano eccezione alcune regioni sulla costa, specialmente il delta del Niger e la Costa d'Oro, sede di stazioni commerciali europee da lungo tempo e, significativamente, fu proprio qui che si fecero sentire i primi fremiti d'un risveglio della coscienza nazionale. Ma nei territori a sud del Sahara, bisogna quasi arrivare agli anni '30
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Il regno nel sole by John Julius Norwich;(1191)
Nero come il terrore by Nero come il terrore. Storia dell’omicidio nel Medioevo (Solferino 2023-10)(366)
I mongoli by Morris Rossabi(311)
Le cronache degli Anunnaki by Zecharia Sitchin Janet Sitchin(305)
L'Italia dei movimenti. Politica e società nella prima Repubblica by Marica Tolomelli(291)
Spartaco nero by Sudhir Hazareesingh(285)
Sotto altra bandiera by Eugenio Di Rienzo(265)
Storia dell'Ucraina by Yaroslav Hrytsak;(262)
La scomparsa dell'identità by Alain De Benoist(254)
Pais, sciusci e segnorine by Mario Avagliano;Marco Palmieri;(250)
Il libro nero dell'impero britannico by John Newsinger(250)
Attrazioni fatali by Jean-Claude Maire Vigueur;(248)
L'unificazione italiana by Salvatore Lupo(246)
L'India nell'era persiana by Richard M. Eaton(244)
I longobardi by Claudio Azzara(243)
Breve storia dello Stato d'Israele by Claudio Vercelli(242)
Processo alla Resistenza by Michela Ponzani(229)
Storia e geografia dei geni umani by AA. VV(228)
In viaggio nel Medioevo by Maria Serena Mazzi;(208)
