9 agosto 378 il giorno dei barbari by Alessandro Barbero
autore:Alessandro Barbero [Barbero, Alessandro]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: History, Ancient, General
ISBN: 9788858105658
Google: j35SDwAAQBAJ
editore: Gius.Laterza & Figli Spa
pubblicato: 2012-07-22T22:00:00+00:00
4
Sebastiano, dunque, fu incaricato di organizzare una forza mobile e cominciare le operazioni di disturbo contro i Goti, per indebolirli a poco a poco, mentre i due eserciti imperiali, quello di Valente e quello di Graziano, si stavano ancora concentrando. Gli chiesero quanti uomini voleva e Sebastiano rispose che gliene bastavano duemila, purché potesse sceglierli lui. Valente fu piacevolmente sorpreso: finora aveva avuto a che fare solo con generali che si lamentavano di avere troppo poche truppe e chiedevano rinforzi. Sebastiano spiegò che se le cose andavano come credeva lui, ben presto dagli altri reparti avrebbero fatto a gara per darsi volontari e venire a combattere sotto di lui, perché non è vero, come credevano gli eunuchi, che lui fosse indifferente alla ricchezza: chi combatteva bene e obbediva agli ordini, con lui si arricchiva; ma col bottino preso al nemico, non con le bustarelle o con le estorsioni ai danni dei civili, come succedeva negli altri reparti.
Questa risposta aiuta a capire come mai Sebastiano era così poco amato dai colleghi; però si vide subito che le sue non erano solo vanterie, e che ci sapeva fare sul serio. Tutte le informazioni disponibili riferivano che i barbari avevano creato due grandi accampamenti permanenti, ciascuno con migliaia di carri; uno molto a nord, presso il Danubio, e uno al di qua dei Balcani, a Beroea: proprio là dove lâanno prima era accampato lâesercito di Frigerido, e da dove si dominavano sia le strade dirette verso nord, sia quelle che portavano a ovest, verso lâimpero dâOccidente. Era come se i barbari si stessero organizzando per trasformare il saccheggio della Tracia da unâattività improvvisata in una specie di industria permanente: quegli accampamenti stabili, collegati lâuno allâaltro, erano come due posti di tappa, fortificati e imprendibili, che permettevano di incamminare verso nord, verso il paese dei Goti, il bottino e gli schiavi. Da quei campi fortificati, le bande dei razziatori uscivano regolarmente per battere la campagna, un settore dopo lâaltro, e poi tornavano carichi di bottino. Una di queste colonne di razziatori si era spinta molto a sud, fino alla zona di Adrianopoli; lì, però, i prigionieri avevano riferito che lâimperatore si stava avvicinando alla testa di un forte esercito, e allora i Goti erano tornati indietro, per mettersi al sicuro negli accampamenti.
Sebastiano mise insieme i suoi duemila uomini, scegliendone qualche centinaio da ciascuno dei migliori reggimenti; e con questa task force, come la chiameremmo oggi, partì a marce forzate allâinseguimento. I Goti avevano qualche giorno di vantaggio, ma la loro colonna era lenta, carica comâera di bottino, sicché câerano tutte le probabilità di raggiungerli e annientarli. Ma quando gli uomini di Sebastiano, 56
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Se questo è un uomo by Primo Levi(3317)
La Storia by Elsa Morante(3132)
Atlante del Ventesimo secolo 1900-1918 by Vittorio Vidotto(2211)
La Nausea by Jean-Paul Sartre(1916)
Rose, rose by Bill James(1884)
Lo Hobbit by J.R.R. Tolkien(1842)
L’arte della guerra by Sun Tzu(1827)
La banalità del male by Hannah Arendt(1778)
The help by Kathryn Stockett(1719)
Come cavalli che dormono in piedi by Paolo Rumiz(1716)
Demian by Hermann Hesse(1685)
Lumen by Ben Pastor(1653)
21 lezioni per il XXI secolo by Yuval Noah Harari(1651)
L'amico ritrovato by Fred Uhlman(1623)
Una variazione di Kafka by Adriano Sofri(1581)
Il secolo breve 1914-1991 by Eric J. Hobsbawm(1473)
Il giorno della Civetta by Leonardo Sciascia(1472)
Lo Hobbit by John R. R. Tolkien(1467)
Furore by John Steinbeck(1438)
