Andare per terme by Annunziata Berrino

Andare per terme by Annunziata Berrino

autore:Annunziata, Berrino [Berrino, Annunziata]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Storia, Ritrovare l'Italia
ISBN: 9788815320827
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2014-10-14T22:00:00+00:00


6.

Salsomaggiore Terme: guanti, ombrellini e cappelli piumati

Quando in Italia parliamo di terme storiche, il pensiero non va solo a quelle di Caracalla e alle altre innumerevoli dell’antichità, bensì anche a quelle esclusive e fastose della Belle Époque, che hanno diffuso nell’immaginario comune un patrimonio iconografico di architetture e decori eclettici sontuosi. Abano, Salsomaggiore, Montecatini, Fiuggi, Chianciano, Telese, Sciacca, per citarne solo alcune, lasciano immaginare un bel vivere e un’animazione mondana di inizio Novecento, fatta di donne abbigliate di stoffe leggere dalle tinte pastello, con guanti, ombrellini e cappelli piumati e fioriti, accompagnate da uomini in gilet e redingote bianco avorio, colletti inamidati, panama e bastone.

In realtà quel termalismo da Belle Époque fu solo un lampo, l’ultimo: l’Ottocento, il secolo delle terme, era ormai lontano e il Novecento si presentava come il secolo dominato dal mare. Il bagno termominerale stava cedendo il passo a quello marino, che trovò litorali lunghi, vuoti e disponibili. Fu anche per resistere a un concorrente forte e temibile come il mare, che tante località, dinanzi ai primi colpi bassi del mercato, attuarono ogni sforzo per rilanciare la propria immagine. Ed è quella stagione di fulgore che è stata capace di fissarsi e imprimersi con più forza nell’immaginario comune. Tra tutte le località italiane, quelle più curate, più promosse e dunque più rappresentate furono quelle poche che lo Stato fece sue, per utilità pubblica e per progetto politico, sostenendole e interpretando il bisogno di salute e di svago come un bisogno sociale. Tra queste Salsomaggiore.

Ma prima di entrare nella storia, ricordiamo che in questi luoghi la società borghese scrisse i suoi migliori romanzi, reali e metaforici, trasfigurando le sue angustie, i suoi fantasmi, i suoi desideri inespressi.

In un giorno di fine stagione, nel parco intorno a una terma toscana, in due sedili vicini, in un crocicchio sotto gli alti platani, un omaccione sulla cinquantina, che da tredici anni ritornava alle stesse terme, raccontava la sua storia a un giovanotto pallido, anzi giallo, magro da far pietà, appena arrivato. Gli raccontava del suo matrimonio e di come la moglie tredici anni prima avesse scelto di andar via col medico delle terme. E prima di entrare nei fatti, le considerazioni da premettere erano tante...

Dunque, signor mio, tenga bene a mente questo: che una donna desidera proprio tal quale come noi. Lei per modo d’esempio, vede una bella donna, la segue con gli occhi, se la immagina tutta, e col pensiero la abbraccia, senza dire nulla, naturalmente, a sua moglie che le cammina accanto? Nel frattempo, sua moglie vede un bell’uomo, lo segue con gli occhi, se lo immagina tutto, e col pensiero lo abbraccia, senza dirne nulla a lei, naturalmente.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.