Distorsioni. La falsata rappresentazione della disabilità nelle narrazioni filmiche by Marina Cuollo

Distorsioni. La falsata rappresentazione della disabilità nelle narrazioni filmiche by Marina Cuollo

autore:Marina Cuollo [Cuollo, Marina]
La lingua: ita
Format: epub
editore: EINAUDI
pubblicato: 2024-11-15T12:00:00+00:00


Il Supercrip

Se la pietà nasce dal ritenere la disabilità una continua sofferenza, l’altra faccia della medaglia è considerare le persone disabili degli eroi, sempre e comunque.

Il tropo del Supercrip è un cliché molto comune che ritrae le persone con disabilità come eroi eccezionali, capaci di superare la disabilità attraverso coraggio e successo straordinario. Questa immagine, dal punto di vista drammaturgico, è utile agli sceneggiatori poiché il successo di una persona disabile diventa una metafora della piú ampia lotta umana per superare gli ostacoli della vita. Tuttavia, dotato di una determinazione eccezionale, di una redenzione personale, capace di imprese straordinarie, il Supercrip veicola un’idealizzazione della disabilità, suggerendo che il successo personale sia l’unico modo con cui affrontarla. In questa dinamica, la disabilità diventa una controfigura, un dispositivo che definisce in modo integrale la persona. La capacità di compiere azioni, piú o meno grandi, assume una rilevanza simbolica predominante, e la metafora della performance positiva vi si intreccia strettamente. La disabilità si stacca dall’individuo per trasformarsi in un’allegoria che spinge lo spettatore a cercare un concetto, un’esperienza, un valore esistenziale.

La presunzione implicita è che le persone disabili debbano costantemente dimostrare eccezionalità per ottenere riconoscimento e rispetto, questo suggerisce inconsciamente allo spettatore che chi non realizza imprese straordinarie sia in qualche modo inferiore o carente.

Nella costruzione del Supercrip il conflitto nasce direttamente dall’avere un corpo disabile, il quale diventa un ostacolo da superare, e poiché la funzione principale del Supercrip è quella di ispirare lo spettatore non disabile, non sorprende che molti dei personaggi costruiti su questo tropo si ritrovino all’interno dei biopic.

Anche nel film ampiamente acclamato Il mio piede sinistro (1989) di Jim Sheridan, che racconta la storia dell’artista disabile Christy Brown, si fa ricorso in parte allo stereotipo del Supercrip. In Supercrips and Rejects, episodio della serie documentaria di Channel 4 Without Walls (1996), l’attore, scrittore e critico Nabil Shaban evidenzia che solo quando Christy Brown scrive con il suo piede sinistro alla lavagna suo padre lo solleva esultando: «È un Brown! È proprio un Brown. Christy è un Brown!» e lo porta al pub per il suo primo drink. Solo quando Christy evidenzia capacità straordinarie suo padre lo accetta. Il messaggio implicito che emerge lascia intendere che una persona disabile per essere accettata deve conformarsi a ciò che ha valore in termini di capacità fisiche.

In The Cinema of Isolation, Norden esplora anche come le persone disabili siano ulteriormente emarginate nel contesto cinematografico mediante svariati espedienti, tra cui l’uso della soggettiva. Spesso si crea una separazione fisica tra i personaggi disabili e non, e le inquadrature raramente sono realizzate da prospettive realistiche, specialmente dal punto di vista di chi si trova su una sedia a rotelle. Questo processo contribuisce a plasmare automaticamente lo spettatore come individuo non disabile.

Il film Stronger. Io sono piú forte del 2017, basato sulla vita di Jeff Bauman, che ha subíto l’amputazione di entrambe le gambe sopra il ginocchio a seguito degli attentati alla maratona di Boston nel 2011, presenta un’iniziale riflessione sulla perdita che si scontra



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Ebooks popolari
Vivere nell'inganno: Romanzo M\M (Italian Edition) by Patrizia Balossino & Silvana Cino(9438)
L'ultimo inverno: Puó il destino far sí che l'amore ritorni doppo un dramma? (Italian Edition) by Encarna Bernat Saavedra(8540)
Bridgertons - 4, 5, 6. Conquiste d'amore (I Romanzi Oro): Un uomo da conquistare A sir Phillip con amore Amare un libertino (Serie Bridgertons Vol. 2) (Italian Edition) by Julia Quinn(8162)
Bridgertons - 1, 2, 3. Le vie dell'amore (I Romanzi Oro): Il duca e io Il visconte che mi amava La proposta di un gentiluomo (Serie Bridgertons) (Italian Edition) by Julia Quinn(7958)
La casa delle voci by Donato Carrisi(7363)
1Q84 - Libro 3. Ottobre-­dicembre by Murakami Haruki(6451)
Rione Serra venerdí [Imma Tataranni - vol. 3] by Mariolina Venezia(4701)
La ragazza della nave: Reykjavík Wartime Mistery by Arnaldur Indridason(4506)
La Polizia In Casa by Margery Allingham(4011)
Gli Esuli Delle Stelle by Andre Norton(3840)
Il nostro amore è per sempre by James Patterson & Emily Raymond(3743)
I Possessori by John Christopher(3638)
L'Entità by Frank De Felitta(3587)
La rete di protezione (Il commissario Montalbano) (Italian Edition) by Andrea Camilleri(3474)
Antropop: La tribù globale by Duccio Canestrini(3421)
Parole magiche 2 (Nuove frontiere del pensiero) (Italian Edition) by Cristiano Tenca(3389)
Magia di un amore by Lisa Kleypas(3360)
Il ministero della suprema felicità by Arundhati Roy(3345)
I Danzatori Del Fuoco by Ann Maxwell(3325)
L'ingenuità della rete by Evgeny Morozov(3269)