Genesis. Once upon a time by Giovanni De Liso;

Genesis. Once upon a time by Giovanni De Liso;

autore:Giovanni De Liso; [De Liso, Giovanni]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Musica
ISBN: 9788862314336
editore: eDigita srl.
pubblicato: 2014-11-03T23:00:00+00:00


SELLING ENGLAND

BY THE POUND.

The typist home at teatime, clears her breakfast, lights

Her stove, and lays out food in tins.

Out of the window perilously spread

Her drying combinations touched by the sun’s last rays,

On the divan are piled (at night her bed)

Stockings, slippers, camisoles, and stays

– T.S. Eliot, The Waste Land

CAN YOU TELL ME

WHERE MY COUNTRY LIES?

L’iniziale indifferenza britannica alle sorti dei Genesis inizia a venire meno subito dopo la pubblicazione di Foxtrot. Gli echi del successo dei tour europei cominciano a superare il canale della Manica, suscitando una certa curiosità verso questa giovane band. Con mossa abbastanza azzardata, il management dei Genesis organizza addirittura una sortita negli Stati Uniti per promuovere la musica del gruppo; sortita che si rivelerà abbastanza infruttuosa dal punto di vista commerciale e funestata oltretutto da continui incidenti e imprevisti.

Ma, paradossalmente per una band che ha fatto dell’impianto musicale uno dei propri punti di forza, le attenzioni dei media raggiungono l’apice quando Peter Gabriel, ormai sempre più a proprio agio nel ruolo di frontman, arricchisce il proprio repertorio teatrale con ulteriori maschere e travestimenti. Durante Supper’s Ready e Watcher Of The Skies, in particolare, il cantante si presenta davanti agli spettatori vestito da fiore, da Magog o da pipistrello. In occasione di un paio di concerti, addirittura, per accrescere il pathos durante la suite di Foxtrot si fa innalzare tramite dei cavi per dare l’effetto di librare nell’aria. Questo accorgimento viene però ben presto cancellato perché Peter rischia di finire strangolato dai cavi che gli si attorcigliano al collo. Tutto questo, insieme alle divertenti storielle che lo stesso Peter racconta tra un brano e l’altro e ad altre trovate per l’epoca assolutamente all’avanguardia (diapositive, ghiaccio secco, luci ultraviolette, esplosioni abbaglianti) fanno degli spettacoli dei Genesis degli eventi assolutamente imperdibili e consentono alla band di guadagnare notevole visibilità.

Il crescente interesse del pubblico giustifica nell’agosto del 1973 la pubblicazione di un disco live, registrato durante due diverse serate del tour inglese di Foxtrot. Dopo appena un mese e a meno di un anno di distanza dal suo predecessore, in linea con la prolificità artistica che caratterizza le band degli anni Settanta, i Genesis pubblicano Selling England By The Pound, un altro capolavoro della musica progressive. Mai come in questa occasione il disco rappresenta l’armonioso risultato di un ottimo lavoro di gruppo che porta alla composizione di due pietre miliari del prog: Firth Of Fifth (scritta da Tony Banks ma con un grande contributo di Hackett) e The Cinema Show (che include una splendida jam tra Tony, Mike e Phil). L’album contiene anche I Know What I Like (nata da un’intuizione di Steve), primo singolo dei Genesis a entrare nelle classifiche di vendita, e un’altra baiiad cantata da Phil Collins e scritta da Rutherford, quella More Fool Me che il batterista interpreta anche dal vivo, introdotto goliardicamente da un divertito Gabriel, ignaro di quello che accadrà pochi anni dopo.

I testi del disco sono prevalentemente opera di Peter Gabriel, a partire dal titolo dell’album, tratto direttamente da uno slogan dell’epoca del partito laburista.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.