La sinfonia del vivente by Joel De Rosnay

La sinfonia del vivente by Joel De Rosnay

autore:Joel De Rosnay [Rosnay, Joel De]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Neri Pozza
pubblicato: 2019-07-18T22:00:00+00:00


VI

Meme e memetico. Una nuova visione della società umana

Il meme, equivalente culturale del gene

Nel suo libro Il gene egoista, Richard Dawkins stabilisce un parallelo tra il gene biologico e il meme sociologico. La teoria del meme è, oggi, considerata dalla comunità scientifica e filosofica come un nuovo modo di concepire il mondo, capace di evidenziare nuovi meccanismi di trasmissione culturale.

Dawkins definisce il meme come l’equivalente culturale del gene, un’unità d’informazione contenuta in un cervello e scambiabile in seno a una società. Tenete presente che si chiama “meme” un elemento culturale identificabile (credenze, pratiche sociali, parole e linguaggio, rituali, atteggiamenti e così via) suscettibile di essere trasmesso per mimesi, cioè per imitazione del comportamento o delle espressioni di un individuo.

Per Dawkins i memi sono, come i geni, una forma di replicanti. Concepiti per analogia, stanno alla cultura come i geni stanno alla natura. Si trovano esempi di memi nella musica, nelle idee, nelle frasi chiave, nel modo di vestire, nel modo di fare vasi o di costruire archi.

Con la nozione di meme, Dawkins ha aperto un nuovo campo fondamentale che mi dà l’opportunità, qui, di indicare come processi e meccanismi desunti dall’epigenetica possano aiutare gli uomini a costruire insieme il proprio futuro all’interno della società nella quale vivono. Una partecipazione individuale e collettiva resa possibile e operativa grazie al concetto di meme e alla disciplina che ne studia la diffusione e l’influenza: la memetica.

Questa nuova disciplina ha visto la luce negli anni Ottanta, contemporaneamente al termine che la designa, ispirato da una combinazione di parole: mimesis («imitazione» in greco), gene, même («identico» in francese) e mem (abbreviazione della parola francese mémoire). È significativo che la Società francofona di memetica sia stata creata in Francia nel 20031.

Si può dire che la memetica applica alla cultura umana concetti e modelli provenienti dalla teoria dell’evoluzione. Essa, infatti, si colloca in seno alle scienze umane e sociali per giungere a occuparsi dell’evoluzione dei fenomeni culturali nel tempo e nello spazio. Così facendo, si inscrive nel quadro di un “darwinismo esteso”. In altre parole, essa consiste nell’applicare la teoria dell’evoluzione ai campi più diversi, quali possono essere la produzione culturale, i social network, i movimenti associativi, i groupware, le modalità di rappresentazione politiche, religiose o filosofiche.

Farò qui due esempi, uno riguardante il digitale, l’altro il biologico.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.